Dal 1 gennaio al 4 gennaio potrebbero verificarsi disservizi a causa dell'aggiornamento del sito.

Speciale 25 aprile 2022 con MQC

Il 25 Aprile, una ricorrenza importantissima per la nostra democrazia, vede ancora una volta il Mountain QRP Club protagonista di un evento speciale.

In occasione del 77° Anniversario della Liberazione d’Italia, M.Q.C. ha proposto una sessione del Diploma Radio e Storia legata a questa nostra festa nazionale.

Quale luogo migliore, Domodossola, per raccontare questo episodio della nostra storia?

Ho avuto la fortuna di trovarmi in un luogo “simbolo” della lotta al nazi-fascismo per la libertà, questo bene prezioso purtroppo attualmente calpestato in parecchie aree del mondo.

Nel Diploma Radio e Storia non poteva mancare una referenza così tanto attinente all’evento, riferendomi ad un luogo molto importante, la Sala Storica della Resistenza di Domodossola, ove attualmente si celebrano le riunioni del Consiglio Comunale di Città.

Ed eccomi qui ad attivare, proprio nel giorno 25 Aprile, la referenza DReS PM-057 che, per motivi “di forza maggiore” era possibile realizzare solo nei pressi di quel luogo tanto caro a noi Ossolani, all’esterno del palazzo.

Installata l’apparecchiatura sulla mia auto e fissata l’antenna al tetto con un magnete, lanciavo i miei cq con un apparato ultradecennale rigorosamente in qrp.

Anche in questo modo potevo festeggiare la giornata con un profondo sentimento di libertà lanciato nell’etere.

Un grazie a tutti gli amici OM che mi hanno collegato, alcuni con tanta fatica, come a volte impone il qrp.

Ribadisco il ruolo che il Mountain QRP Club riveste, non solo in ambito puramente hobbistico, ma fortemente improntato sulla diffusione della cultura, ad esempio con il Diploma Radio e Storia, così ben curato e messo a disposizione di tutti i radioamatori che, al di là delle chiacchere, vogliono farvi conoscere storie e luoghi nuovi. È un arricchimento della conoscenza personale che non lascia sterili le nostre trasmissioni radio e che ci insegna sempre qualcosa di nuovo.

Ringrazio Il Sig. Sindaco di Domodossola Dott. Lucio Pizzi per avermi ospitato con grande cordialità presso la Sala Storica. Ho avuto modo di raccogliere qualche immagine significativa di questo luogo e raccogliere le testimonianze del nostro passato, a memoria della libertà che dobbiamo preservare con la massima cura e attenzione.

Naturalmente è doveroso anche un ringraziamento al Mountain QRP Club, di cui sono orgogliosamente Socio, per le opportunità che offre a tutti noi radioamatori, qualsiasi sia il nostro interesse maggiore, di raccontare un pezzo della nostra storia.

Un po’ di storia…

Il Palazzo di Città di Domodossola, edificio ottocentesco progettato dall’architetto Leoni di Torino, ospita al primo piano la Sala Consiliare, ove si riunisce da sempre il Consiglio Comunale di Domodossola.
All’interno della sala, il 10 settembre 1944, venne costituita una Giunta Provvisoria di Governo della Repubblica Partigiana dell’Ossola presieduta da Ettore Tibaldi: un momento storico dal grande valore simbolico e politico.

Nel 1984, per iniziativa delle Associazioni resistenziali e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara, è diventata Sala Storica della Repubblica dell’Ossola, vero e proprio simbolo di una pagina importantissima delle vicende nazionali legate alla Liberazione.

La Sala Storica della Resistenza, restaurata nel 2004, è oggi arredata con una serie di pannelli fotografici che ricostruiscono alcuni momenti ed episodi emblematici della lotta di resistenza nella Val d’Ossola.

Sottovetro, nel lungo tavolo a ferro di cavallo ancora oggi utilizzato dai consiglieri e dalla Giunta, sono presenti copie di documenti e di giornali dell’epoca.

Completa l’arredo della Sala Storica della Resistenza di Domodossola una teca che custodisce il gonfalone civico decorato di Medaglia d’Oro al Valore Militare.

IK1TNU Renato

Lascia un commento

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com