Dal 1 gennaio al 4 gennaio potrebbero verificarsi disservizi a causa dell'aggiornamento del sito.

Per fortuna che esistono i 144 MHz SSB !

Ormai sono diverse volte che quando il QSO non è possibile in 40 metri per via del noise eccessivo e /o per lo skip che non permette collegamenti a breve distanza, che io ricorro alle VHF in SSB, in 144  o 50 MHz.

Anche stamani con il team di IW0HLE che attivavano sotto la pioggia (ma operando all’interno della macchina) il Passo delle serre (FR) DVI-LZ016, dopo il tentativo infruttuoso di collegarci in 40 metri siamo ricorsi ai 144 SSB.

Schedulato lo sked via chat su 144,280 MHz dopo un paio di tentativi infruttuosi, migliorato il puntamento delle antenne, il QSO è stato possibile malgrado il QSB molto profondo che rendeva il segnale percepibile “ad ondate”; S 5-1 per entrambi, entrambi in QRP, cinque watt.

Per me contatti come questo, con una tale orografia di mezzo e la difficoltà del collegamento, questi sono dei veri DX, seppure a soli 130 Km di distanza, molto più interessanti di un banale contatto in HF.

Roberto IK0BDO
Author: Roberto IK0BDO

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com