Dal 1 gennaio al 4 gennaio potrebbero verificarsi disservizi a causa dell'aggiornamento del sito.

La ripresa estiva dei 144 MHz

IK0BDO Roberto

I 144 MHz SSB rappresentano una attività splendida, capace di fornire sorprese inimmaginabili, solo che inizi nuovamente una presenza in aria di stazioni collegabili. Dipende anche da noi, forse mi illudo, ma un qualcosa possiamo farlo anche noi contribuendo con la nostra attività VHF. 

Così si concludeva il mio precedente articolo, pubblicato su nostro Bollettino n. 60 dove definivo questa banda praticamente deserta, ma eravamo in inverno ed oggi con l’arrivo dell’irradiazione solare le cose sono cambiate, come d’altronde sempre avvenuto negli anni passati.

Anche io ho ripreso un po’ di attività da casa, limitato dal fatto di non potermi più spostare dal domicilio e con l’handicap aggiuntivo di non essere più compreso nel mio parlare, cosa che mi pesa forse di più …. 

Arrivano oggi da me, in provincia di Roma beacons siciliani, campani e persino pugliesi, cosa mai così evidenti in passato.

Oggi pomeriggio c’era una bella “ruota” su 144,290 MHz fra alcune stazioni del sud e IV3GBO da Udine … tutta Italia traversata d’un balzo.  Ed io che me li ascoltavo mordendomi le mani, trattenendomi dall’intervenire.

Forse qualcuno potrà capire quale fascino possano rappresentare QSO di questo livello: nulla di meno rispetto ad un QSO in 28 MHz SSB con l’Alaska, e certamente molto più gratificanti di QSO in venti metri con la Germania.

Certo che questi QSO da casa non è possibile farli in QRP: occorre un po’ di potenza ed antenne adeguate (comunque io li ascoltavo perfettamente con una semplice sei elementi Yagi) ….

Anche se noi siamo un “QRP” Club, non credo di dire una bestemmia esortando chi ne ha voglia di fare attività in 144 MHz anche da casa: solo così si potrà capire la bellezza delle bande alte che possono regalare dei DX anche non uscendo dalla nostra penisola.

Vanno bene i “Flashmob” ma, secondo me, non bastano per farvi innamorare di queste bande.

Occorre frequentarle con assiduità, come facevo una volta io e come oggi fanno diversi OM nel corso della settimana.




Questa è la mappa dei QSO riportati sul cluster al momento (ore 20); mancano infatti i QSO citati dianzi perché per loro sono sembrate cose normali, non degne di essere citati come DX.

Ecco cosa intendevo per essere un “habitué” dei 144 MHz: dare per scontato un QSO fra Latina ed Udine; una cosa assolutamente normale.

Non ho parlato appositamente dei contest perché essi si basano sulla competizione personale, cosa non molto gradita da alcuni anche se è proprio la competizione la molla che determina la sperimentazione e, di conseguenza, l’evoluzione.

Roberto IK0BDO
Author: Roberto IK0BDO

Lascia un commento

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com