Sabato 8 Marzo a Montichiari, durante la Fiera dell'elettronica, si terrà la nostra prima assemblea. Vi aspettiamo numerosi!
Varie
Cari Amici del Mountain QRP, Come sapete, il nostro gruppo è nato dall’idea di unire la passione per la montagna con il nostro ruolo di radioamatori appassionati di QRP. Nel corso degli anni, il gruppo ha visto una crescente partecipazione di attivatori e cacciatori, che hanno trovato in noi un […]
IK0BDO Roberto I 144 MHz SSB rappresentano una attività splendida, capace di fornire sorprese inimmaginabili, solo che inizi nuovamente una presenza in aria di stazioni collegabili. Dipende anche da noi, forse mi illudo, ma un qualcosa possiamo farlo anche noi contribuendo con la nostra attività VHF. Così si concludeva il […]
Le statistiche, per il nostro Paese, del programma Parks “On The Air” da gennaio ad aprile di quest’anno mettono in luce un contesto di apprezzamento e continua ascesa delle attivazioni. Guai però ad “accontentarsi” … Se fosse il grafico del volume d’affari di un’azienda, gli investitori potrebbero soprattutto fregarsi le […]
Questa primavera è iniziata d’estate e sta finendo d’inverno. In questo panorama di forte instabilità atmosferica le nostre amate attività all’aria aperta ne hanno risentito parecchio. La seconda tornata del nostro Challenge si è svolto il 28 Aprile durante il FlashMob VHF dalle 10 alle 12 ed alcuni dei nostri […]
Il 25 Aprile, giorno emblematico per la nostra Festa della Liberazione, come di consuetudine verrà attivato il callsign del Club, IQ3QC/1, ovvero il Mountain QRP Club, che sbarcherà in terra piemontese, e più precisamente nel Comune di Pallanzeno – Val d’Ossola (VB), dove l’8 novembre 1943 furono catturate e fucilate […]
IK0BDO Roberto Chi di voi colleghi radioamatori ha avuto modo di contattarmi nel corso delle attivazioni avrà notato quanto sia particolare la mia voce, purtroppo difficilmente comprensibile a causa delle mie diverse vicissitudini che mi sono capitate negli ultimi quindici anni, aggravandosi sempre più; molti ormai mi riconoscono solo per […]
IK0BDO Roberto “Ieri ho chiamato per parecchio tempo in 2 m SSB, ricevendo poche risposte (5 QSO) e spazzolando la banda silenzio totale. Non sono sicuramente frequentati come banda come i 40m ma qualche affezionato dei 144 big station si ascolta sempre da quella posizione (1200m senza ostacoli con portata […]
Quota minima per una referenza Il Consiglio Direttivo ha deliberato nella riunione di marzo 2024 di togliere la quota minima per una referenza prevista in 200 m.s.l.m. fino a fine anno ed in via sperimentale. Pertanto, è possibile richiedere da subito la convalida di nuove referenze che si trovano anche […]
La Seconda Tappa si Avvicina! Carissimi soci e appassionati del Mountain QRP Club, è con grande entusiasmo che vi ricordiamo l’evento imperdibile in programma per il 28 aprile 2024: la seconda tappa del MQC Challenge! Cosa è il MQC Challenge? Il Mountain QRP Club Challenge (MQC) è un’opportunità unica per gli amanti della radio e […]
La nuova pagina è disponibile dal menu “Diplomi MQC” presente a destra nella homepage oppure direttamente al link https://www.mountainqrp.it/awards/cluster/index.php Da questa nuova pagina è possibile vedere tutte le info dello spot compresi alcuni dati in più come: E’ possibile ordinare gli spot secondo le proprie esigenze oppure filtrarli. Una cosa […]
Uno dei principi sui quali si basa il nostro Club collima con sesto punto del Codice del Radioamatore che trovate nel nostro Regolamento: Il Radioamatore è altruista: La sua stazione e le sue conoscenze tecniche sono sempre a disposizione dei suoi simili, del suo paese e del mondo. Spesso mi […]
Ho scovato questa riflessione personale in un blog di un nostro collega amante del QRP e che pubblico in forma anonima su sua autorizzazione. Lo ritengo molto utile per convincere qualcuno che si può partecipare allo IAC in QRP anche da casa, basta avere costanza e non arrendersi subito se […]
Questo breve articolo è solamente una semplice riflessione sulle mie esperienze con la radio in tasca. Non vi è nessuna pretesa di essere punto di riferimento, non ci sono dettagli o approfondite analisi tecniche e si rivolge a coloro, che accumunati da questo nostro modo di operare con la radio, […]
In questi ultimi anni c’è stata una vera e propria inversione di tendenza ed un ritorno di interesse per la Telegrafia. I motivi sono molteplici, la radiotelegrafia è tante cose insieme: è fascino, divertimento, passione, sperimentazione, apprendimento, ma richiede impegno. È un impegno che inizia dall’apprendimento del Codice Morse e […]
Carissimi/e Soci/e ed amici/che del MQC, Vi comunichiamo che il Consiglio Direttivo ha deliberato che con decorrenza 1° agosto 2023, il diploma QRP PORTAILE e il programma QRP EXPERIENCES si fondano, divenendo un unico diploma che si chiamerà DIPLOMA QRP. Questa modifica viene introdotta in via sperimentale e avrà durata […]
Il campo “eMail” nelle attivazioni è ora obbligatorio. Serve per comunicare all’attivatore quando la sua relazione è stata confermata e per ricevere eventuali risposte alle sue QSL inviate in modo automatico. Questa eMail non viene visualizzata nel sito ed è utilizzabile solo dia managers per eventuali comunicazioni inerenti all’attivazione. Se […]
Come sapete per MQC l’invio delle QSL in automatico è uno servizio fondamentale per farci conoscere in Italia e all’estero.L’invio automatico delle QSL consente nello spedire la QSL via eMail a tutti i corrispondenti di un’attivazione. Questo avviene al momento della conferma da parte del manager.Normalmente questo servizio non è […]
Regolamento unico per tutti i diplomi Un unico regolamento, essenziale e semplice, valido per tutti i diplomi (con le dovute particolarità) renderà più semplice organizzare le attivazioni. Nuovo punteggio unificato per tutti i diplomi Tutti i diplomi avranno lo stesso metodo di calcolo del punteggio, che da ora tiene conto […]
Tutti voi avranno sperimentato un problema nella chat di Telegram: quando si vuole instaurare una discussione su un argomento spesso si perde il filo del discorso a causa di messaggi più o meno OT. Questo è dovuto al fatto che la chat assolve a un compito differente rispetto a quello […]
Ci si domanderà cosa c’entra il QRP con il tessuto che ricopre il nostro corpo. In effetti il riferimento è all’ effetto pelle (in inglese Skin Effect), cioè alla proprietà di un conduttore di confinare la corrente elettrica a frequenze elevate solamente in un sottilissimo strato appena sotto la superficie. […]
Quali referenze trovi nelle attivazioni MQC? SOTAReferenza del programma SOTA Inglese è definito comeDXCC + “/” + 2 lettere della regione + “-” + 3 cifreCorretto: I/LO-123Errato: LO123, LO/123, LO-123, …. POTAReferenza del programma POTA americano, è definito comeDXCC + “-” + 4 cifreCorretto: I-0123Errato: I123, I0123, …. MQCReferenze del […]
Grazie al socio Giovanni IZ8PRQ, il Mountain QRP Club si dota di un’area gadget professionale. Nel sito merchandising di Giovanni www.stickerland.it è ora presente un’area dedicata agli acquisti di gadget con il logo MQC: Vetrina Mountain QRP Club Il materiale a disposizione comprende: toppe patch ricamate personalizzate spille personalizzate adesivi […]
È nel 2020, con l’arrivo del nuovo sito, che il diploma Watt x Miglio ha realmente iniziato a ricevere le attivazioni SOTA, questo soprattutto grazie alla semplicità di caricamento del log. L’idea di base per cui il SOTA è stato introdotto nel WxM era che essendo attività molto simili poteva […]
Il 25 Aprile, una ricorrenza importantissima per la nostra democrazia, vede ancora una volta il Mountain QRP Club protagonista di un evento speciale. In occasione del 77° Anniversario della Liberazione d’Italia, M.Q.C. ha proposto una sessione del Diploma Radio e Storia legata a questa nostra festa nazionale. Quale luogo migliore, […]
Fine anno 2021, tempo di bilanci, lo IAC[1] in 144 è ormai terminato nell’attesa di ricominciare facciamo della riflessione. Premetto, le mie condizioni di trasmissioni da casa non sono fatte per i contest in vhf, quando installai le antenne sul tetto del palazzo dove abito prevalse l’indirizzo delle hf, tre […]
LE NOSTRE STORIE: Monte Ramaceto by night – IZ1OQU 11-07-2015 (ovvero: Cima vecchia fa buon brodo, è il motto per questa mia uscita portatile …) Prendiamo, per riportare efficacemente questa affascinante avventura vissuta dal nostro Stefano IZ1OQU, alcuni brani tratti dalla sua Relazione, a corredo della sua attivazione del Monte […]
Il 16 gennaio si è svolto il contest Pile-Up organizzato da ARI Lissone. A questo contest hanno partecipato anche svariati nostri soci sia in QRO che in QRP. Abbiamo deciso di estrapolare dalla classifica generale le loro posizioni per darne evidenza. Restringendo la classifica ai soli partecipanti in QRP soci […]
Lo “spirito” del QRP è (solo) low power? (I5SKK) (estratto dal GEKO Magazine n° 47 del 2021) Il tema e la stimolante domanda è venuta dal caro amico Roberto IK0BDO e ben volentieri ho accettato di mettere nero su bianco qualche mia personale considerazione. D’altra parte di questo spesso si […]
Il nostro socio IK1WEG, istruttore di CW, ha messo a disposizione un corso di telegrafia per chi vuole imparare o semplicemente rinfrescarsi la memoria. Il corso si svolge in maniera molto semplice, non aggressiva, in modo da non scoraggiare i novice: viene fatto 1 volta a settimana, con 4 lettere […]
Grazie alla collaborazione con IU1FIG Diego, ideatore del progetto “Map for Ham”, gli spot inviati a MQC (Tramite il BOT Telegram e SOTAWatch) vengono visualizzati in tempo reale su Map for Ham consentendo di vedere immediatamente posizione e frequenza.Tramite i links nel “fumetto” è possibile ottenere maggiori informazioni sul luogo […]
Anche quest’anno siamo all’epilogo, un anno pesantissimo per la tragedia che ha coinvolto il mondo intero e ha coinvolto pesantemente anche alcuni di noi. Ricordo quando nel 2011 qualcuno prevedeva che l’MQC avrebbe avuto vita breve ed invece oggi, in procinto di affrontare il 2021 non solo siamo vivi e […]
Iscriversi all’ MQC è facile, ora è sufficiente pigiare un bottone nel nostro sito Internet, dopo aver digitato pochi nostri dati.Ma perché lo facciamo ?Riporto un Articolo scritto dal nostro Socio di allora su un numero di RadioRivista di qualche anno fa, ed ora membro del nostro Consiglio Direttivo, oltre […]
Ieri stavo lavorando cercando di riutilizzare delle batterie Li-Ion contenute in un vecchio pacco batterie ex PC portatile. Dopo averlo aperto e rimosso le batterie le ho separate e provate a mettere in carica. Alcune di essere erano definitivamente defunte, mentre altre si cono caricate: la loro tensione a vuoto […]
Primi risultati del Contest Lombardia 2020. E’ pubblicato sul sito di ARI Lissone l’elenco dei 161 partecipanti all’edizione 2020 del Contest Lombardia in 144 MHz, con il punteggio raggiunto (non so se confermato ed ufficiale, oppure è solo provvisorio). Il punteggio non utilizza la formula convenzionale del QRB, ma si […]