Se questa fosse una favola potrebbe fare così: “Siamo sul finire dell’800 ed in circolo vi sono dei bulbi di vetro con all’interno un filamento incandescente in cui sono stati iniettati dei reagenti chimici per migliorare il vuoto all’interno.
Biblioteca tecnica
Titolo strano: vi domanderete cosa c’entra un piede di porco e perché dovrebbe stare nell’alimentatore. Il fatto è che ho usato la traduzione italiana del più noto termine inglese “crowbar”. “Crowbar” si può tradurre anche con “palanchino” o “grossa barra di metallo”. E cosa ce ne facciamo? Richiamando qualche tentativo […]
L’idea del titolo mi è venuta riascoltando la frase urlata nella famosa telecronaca di Bruno Pizzul del 1982 quando la nazionale italiana vinse il campionato mondiale di calcio. Ma qui si parla invece di matematica di inizio ‘900 e dei “campioni” di segnali radio che sono alla base delle ormai […]
Il link porta ad un pregevole articolo di IZ2UUF che spiega in dettaglio cosa avviene su una linea di trasmissione non adattata. https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2017/07/30/il-mito-della-potenza-riflessa/
So che mi sto avventurando in un argomento potenzialmente difficile da intendere da parte degli “amatori della radio”, intendendo gli OM che hanno l’interesse per le radiotrasmissioni e la radiotecnica, mossi solo da una profonda passione che li ha spinti fino a superare esami tecnici pur senza avere mai intrapreso […]
La nostra passione per le attività radioamatoriali in “portatile” ha come conseguenza diretta l’uscire di casa e quindi spostarsi in una posizione diversa da quella per la quale ci è stato rilasciato il nominativo di radioamatore, il “QTH di residenza”. La normativa italiana, ma anche quella internazionale, prevede che nella […]
Ci si domanderà cosa c’entra il QRP con il tessuto che ricopre il nostro corpo. In effetti il riferimento è all’ effetto pelle (in inglese Skin Effect), cioè alla proprietà di un conduttore di confinare la corrente elettrica a frequenze elevate solamente in un sottilissimo strato appena sotto la superficie. […]
Ok, niente IAC stasera, vediamo di impegnare il tempo in modo proficuo. Proviamo a simulare l’antenna “corta” che uso spesso: radiatore non risonante da 10,5 metri e contrappeso da 5, montata “a sloper” con contrappeso a terra. Carichiamo la geometria in MMANA-GAL e vediamo cosa esce: Bene, in 40 metri […]
Quando siamo sul campo, nel vero senso della parola, per le nostre attivazioni in QRP/P dovremmo sempre far mente locale “sopra a cosa” sistemiamo le nostre antenne. Se per assurdo fossimo astronauti a zonzo per lo spazio con antenna dipolo mezz’onda in mano, saremmo certi che la nostra antenna avrebbe […]
stato di frustrazione generato da scarsa efficienza di un’antenna Mi piace analizzare reali o anche fantomatiche relazioni fra discipline diverse, in questo caso psicologia e fisica tecnica. L’occasione mi arriva dalla recente lettura di una relazione di un’attivazione in cui l’OM faceva trasparire la sua frustrazione per l’insuccesso, inteso come […]
con capacità da 66 pF a 570 pF per accordare Antenne Loop Magnetiche Sempre alla ricerca di qualcosa da fare e sperimentare, nonostante fossi alla prima esperienza, mi è venuta l’idea di auto costruire il seguente condensatore, pur senza imbattermi in calcoli ai fini di stabilire l’esatta capacità e relegando […]
per 10 – 15 – 20 metri Qualche tempo fa ho provato a costruire un’antenna loop per attività in portatile, che doveva essere poco ingombrante e soprattutto leggera. Il diametro del loop principale è di cm 90, mentre quello piccolo secondario è un 1/5 rispetto al principale e quindi circa […]
Ho voluto riproporre questo articolo che il compianto e amico fraterno Gaetano I0HJN pubblicò per il sito della mia Sezione ARI “Colli Albani” IQ0HV della quale fu più volte Presidente in quanto lui fu un promotore dell’RTTY come attività di elezione. Ritengo che sia estremamente utile per allontanare lo spauracchio […]
Un ottimo chiarimento trovato in internet pubblicato su un forum da IW9GYY: […] dunque , le radio broadcasting trasmettono in WFM (fm larga) la deviazione della modulazione e’ +-75khz, la larghezza di banda e’ 200Khz. Gli apparecchi radioamatoriali invece trasmettono in NFM( fm stretta) ,questa NFM a sua volta si suddivide […]
IW0RGN è autore di molte conferenze tecniche tenute presso la sua Sezione ARI (Perugia) nonché oggi di “webinar”. OM di grande esperienza nella realizzazione di antenne HF di ogni tipo ci condivide le sue conoscenze in questo pratico trattato http://www.aripg.it/pdf/20190322 Antenne HF per tutti.pdf
Autore di diversi trattati sulle micro-onde, è dal 1974 stato a capo della filiale statunitense di Rohde & Schwarz, la compagnia di suo padre, della quale è poi è stato amministratore delegato di una filiale degli armamenti di Radio Corporation of America fino a quando questa non è stata reintegrata […]
Utility Software for Ham Radio Download Zip File: I used this software programs for several goals: projects of circuits, filters calculator, differents design antennas etc. they are in Zip files and most of them have a help menu in English language, the old DOS version is ARRL free programs […]
Serata in video conferenza con amici radio-appassionati, una breve introduzione di 40 minuti al tema delle antenne HF. La presentazione è disponibile in PDF anche sul mio sito Internet ik2nbu.com
Quasi una “Bibbia” teorico-applicativa che può risolvere dubbi o farci apprendere cognizioni a volte non conosciute, Documento pesante >30 MB http://www.csun.edu/~ih20409/SCHOOL1/Solid.State.Radio.Engineering(Krauss.1980).pdf
Field Antenna Handbook U.S. Marine Corps Ed. 1999 Handbook militare di spessore su principi di propagazione, noise atmosferico, radiazione, polarizzazione, gain e antenne specifiche per ogni uso, dalle HF alle UHF
ARRL BASIC ANTENNAS PRACTICAL ANTENNAS AND DESIGN ARRL, W1ZR Ottima guida pratica alla costruzione e calcolo delle più classiche antenne, dalle filari, passando per le log periodic fino alle parabole. Inclusa una semplice guida alla simulazione delle antenne con il software EZNEC.
Amateur Radio Pedestrian Mobile Handbook WA3WSJ Ed. 2011 Guida all’attivita portatile, con ampia visione su radio, antenne, batterie e modalità operative e norme.