Il mio scopo era quello di aggiungere alla mia Yaesu FT-818 un semplicissimo schermo in cui osservare una waterfall. Volevo evitare collegamenti al computer, quindi un SDR da accendere e subito disponibile. Qui di seguito la mia esperienza d’installazione di IFace V2 acquistata da TSP elettronica di Francesco IZ0ABD. Risultato: […]
Autocostruzione
Ripropongo questo mio vecchio articolo che scrissi per la mia Sezione ARI Colli Albani negli anni 2000 perché potrebbe tornarvi utile. Feci molta attività in portatile con questa antenna con ottimi risultati e fu replicata da colleghi e che tuttora utilizzano da casa, In questa stessa sezione è descritta un’altra […]
Certo che la vita per noi cacciatori di Diplomi diventa sempre più difficile. L’unica banda adatta per poter collegare i nostri attivatori generalmente dislocati in nord Italia per me che caccio dal Lazio è quella dei 40 metri, sempre più afflitta da noise elettrico. Fino ad ora sembrava bastasse l’X-Phase […]
L’idea, di questo alimentatore, mi è venuta perché mi sono ritrovato due batterie lipo 6 celle da 2600 milliampere da non poter utilizzare sull’elicottero elettrico (un altro mio hobby) per questione di peso e ingombro e, visto il costo delle due batterie (148 €), lasciarle li inutilizzate mi dispiaceva. Queste […]
Trasportare una intera discussione che si svolse per un lungo periodo di tempo nel nostro vecchio Forum trasformandolo in un articolo è un impegno oneroso per il nostro WebMaster oltre al fatto che si perde il dialogo avvenuto fra i Soci. Ho preferito pertanto inserire il link, dove potete trovare […]
Lo spunto per scrivere questo articolo mi è stato dato dall’interesse che ha suscitato sulla nostra chat l’argomento Antenna Diamod 10 Elementi per i 144 MHz. https://forum.mountainqrp.it/t/antenna-diamond-vhf-10-elementi-schema-per-valutazione/542/31 E’ un argomento molto controverso, non che a me interessasse molto quell’antenna, solo non riuscivo a comprendere un progetto tanto strano, affatto in […]
ROSMETRO HF QRP un doveroso “mea culpa” è dovuto quando si realizza un qualcosa senza avere capito perfettamente il principio teorico su cui si basa. Intendo riferirmi alla prima versione del mio ROSmetro QRP per HF, descritto nel GEKO Magazine n°3 – 2013 http://mqc.beepworld.it/gekomagazine.htm Ho voluto dare un sottotitolo così […]
Una modifica al mio compressore DYC 8X7 (indispensabile, ma solo al mio) Allora vi chiederete la ragione di questo articolo. Lo capirete a breve leggendolo perché riporta una lunga e sofferta diagnostica proseguita nel corso del tempo. Il DYC 8X7 è davvero un utilissimo accessorio perché incrementa incredibilmente la potenza […]
( pubblicato su Bollettino Sezione ARI Milano n° 537 e concessoci dall’autore ) In seguito alle esperienze fatte dopo il precedente progetto del 2012, ho rielaborato lo schema con dei notevoli miglioramenti. CARATTERISTICHE DEL NUOVO PROGETTO: FREQUENZA = 7 ÷ 7.5 MHz INGRESSO ANTENNA = 50 ÷ 600 ohm MDS […]
stavolta qualcosa di molto più semplice ma, vi assicuro, efficace ed interessante anche come argomento di studio n.d.r. Appassionato dell’autocostruzione, mi sono cimentato nella costruzione di un dipolo a V bibanda per le VHF e UHF dalla semplice costruzione e con un risultato pratico a mio avviso più che soddisfacente. […]
PREMESSA La presente realizzazione non riguarda configurazioni, misure, guadagno e cose del genere ma solamente il sistema realizzativo. Infatti tutte o quasi le proposte di autocostruzione che conosco sono completamente in alluminio e per l’uso in stazione, oltretutto prevedendo blocchetti o aggeggi vari per il fissaggio degli elementi al boom, […]
Qualcuno ricorderà, o avrà letto sul Forum MQC, che negli scorsi anni ho studiato e autocostruito diversi tipi di antenne a loop arrivando infine a partorire l’idea della DRV (Due Rettangoli Verticali), un’antenna che si sviluppa principalmente in altezza, la cui estensione degli elementi radianti è circa due lambda. Tra […]
Oggi voglio parlarvi di un utilizzo poco usuale delle cuffie wireless FM per uso radioamatoriale. Sto parlando di Cuffie wireless FM (88-108 MHz) come ad esempio questa trovata in rete, dove tanto per non fare pubblicità, ne ometto la marca: 5- in-1 Hi-Fi cuffie Wireless E’ giusto un esempio, la […]
Come soluzione al problema di giuntare un connettore femmina di PL259, intestato su cavo, al connettore SO239 della 5 elementi Diamond 144, propongo questo accrocchio provvisorio in attesa della fornitura via posta, giacché col COVID-19 i negozi di elettronica sono forzatamente chiusi. Come esempio da collegare ho preso questo materiale: […]
questo articolo esce un po’ in ritardo, sperando che non si debba rientrare nuovamente in quaran- tena COID-19 L’IDEA … Quale momento migliore se non questa maledetta quarantena per provare questa nuova arma entrata da poco a far parte del mio arsenale? Niente di strano, esotico o complicato, si tratta […]
Oscar Lima Four Charly … Oscar Lima Four Canada … Oscar Lima Four Charly Contest. Un CQ ripetuto continuamente tanto da rimanermi stampato nella mente. Ecco cosa ricordo di quella ora abbondante di prove sul preamplificatore di questa Loop Magnetica attiva, poggiata sul mio banco da lavoro mentre cercavo di […]
In risposta alle richieste dei soci, espresse nel sondaggio, di presentare semplici circuiti. Durante i miei contest in portatile montano (pochi per la verità), operando sia seduto, spesso a terra, che dentro l’auto, per gestire microfono, penna e VFO ho sentito la necessità di avere tre mani. Oppure, in alternativa, […]
L’anno scorso, avevo acquistato un’antenna “PAC-12” della ditta “JPC-7 Antennas” per sperimentare una soluzione commerciale di un’antenna specifica per HF/P che fosse molto compatta da smontata, ma che per avere un minimo di efficienza almeno in 20m, avesse una dimensione fisica vicina al quarto d’onda. Ne avevo fatto una breve […]
(ovvero districarsi nel marasma dei quaranta metri) Ripropongo un mio articolo apparso su RadioRivista 02/1999 (Ricezione DX nel QRM dei 40 e 80 metri) perché ritengo questo semplice dispositivo oltremodo utile per migliorare la ricezione sulle gamme HF basse. Non prometto miracoli, ma un netto miglioramento si, se non altro […]
(devo fare un’importante premessa: durante le mie frequenti attività di cacciatore ai nostri attivatori in 40 metri spesso ho più risposte da Paolo IW2CZW da casa in QRP con questa antenna piuttosto che dagli attivatori stessi. Segno che oltre a ricevermi molto bene, l’antenna si comporta (ovviamente) magnificamente anche in […]
Questa semplice antenna multibanda lavora su tutte le gamme HF, dai 3.5 ai 30 MHz, incluso le bande WARC, fatta eccezione la gamma dei 10.1MHz. Questa e’, in effetti, un adattamento dell’antenna ad alimentazione con linea bilanciata da 300 ohm alimentata, in questo specifico caso, con una linea in cavo […]
Quando Rolando IZ5IZY mi propose questo articolo non potei non esternargli il mio pensiero perché sia per il peso e la sua realizzazione essa non poteva essere considerata come una verticale proprio portatile, almeno come le consideriamo noi, ed ecco la sua risposta: “Ciao Roberto, ti ringrazio per il tuo […]
Eccomi qui, ospite per la prima volta nella nostra bella rivista digitale GEKO Magazine, magistralmente gestita dal buon Roberto BDO, per raccontarvi una delle mie esperienze di “banco”, ovvero come bruciacchiarsi le dita e anche qualche componente per assemblare un accordatore d’antenna automatico (ATU) che ci servirà per le nostre […]
Prima di andare a coricarmi ho l’insana abitudine di accendere il PC di stazione per andare a fare un’ultima sbirciatina sul web per trovare, forse, qualcosa di utile per la mia attività radio. Proprio un paio di settimane fa incappavo casualmente sulle immagini di uno scatolino nero attaccato al connettore […]
nelle ultime pagine del Bollettino è presente da sempre l’invito ad inviarci articoli tecnici, ma questa esortazione è quasi sempre disattesa. Per tale ragione mi vedo costretto a ripescare un vecchio articolo di I5MSH (Mgr Regioinale Toscana al tempo di Radioavventura) che nel 2010 ebbe un discreto successo per l’originalità […]
Siamo in inverno e le temperature sono notevolmente scese e per di più ci si mette anche il COVID a tenerci relegati in casa. Sicché io mi sono finalmente riavvicinato a quello che mi piace maggiormente, la sperimentazione, per il semplice gusto di sperimentare. Copiare a me non piace, eventualmente […]
Roberto IK0BDO mi ha chiesto di scrivere qualcosa sulle mie esperienze con le verticali nelle mie attivazioni SOTA, tenterò quindi di spiegare perché prediligo questo tipo di antenna alle altre tipologie usate nelle operazioni portatili. Perché la verticale? Perché è facile da costruire, ha un ottimo angolo di irradiazione, ma […]
nel GEKO Magazine n°45 avevo descritto un Mini Loop Attivo per le HF che come tutte le antenne attive sono utilizzabili sono in ricezione, vedi articolo https://www.mountainqrp.it/ wp/un-trattato-sulle-antenne-corte-ed-in-particolare-su-quelle-attive/ Un RF Switch che possa dotare un qualsiasi apparato di due ingressi/uscita separati è indispensabile per poter utilizzare diverse apparecchiature ausiliarie, quali […]
Da tempo volevo costruirmi uno Z-Match. I motivi vari: Semplice costruzione, un induttore “fisso” e due condensatori variabile. Ottima efficienza (si tratta di fatto di un accordatore ad “L”. Più sotto sono disponibili delle misure di efficienza fatte da VK5BR, l’efficienza è molto vicina al 100% per dei discreti range […]
una leggerissima antenna da montagna Questo articolo è piuttosto datato perché è addirittura precedente alla nascita del Club, cioè al tempo di “Radioavventura”. Ecco perché ci troverete delle affermazioni piuttosto strane, perché riflettono il regolamento di quel momento. Ma il concetto resta valido, solo che lo si è perso di […]
L’amico Pietro I0YLI, validissimo auto costruttore sia di apparecchiature che di antenne, si era messo al lavoro per fornirmi dei dati per realizzare una discreta Yagi per i 144 MHz utilizzando il suo simulatore EZNECVisto che i risultati sono davvero considerevoli (notare la pulizia del lobo) e per una Yagi […]
Questo articolo è piuttosto datato perché è addirittura precedente alla nascita del Club, cioè al tempo di “Radioavventura”. Ecco perché ci troverete delle affermazioni piuttosto strane, perché riflettono il regolamento di quel momento. Ma il concetto resta valido, solo che lo si è perso di vista. Oggi tutti utilizzano cinque […]
Da tempo volevo costruirmi uno Z-Match. I motivi vari: Semplice costruzione, un induttore “fisso” e due condensatori variabile. Ottima efficienza (si tratta di fatto di un accordatore ad “L”. Più sotto sono disponibili delle misure di efficienza fatte da VK5BR, l’efficienza è molto vicina al 100% per dei discreti range […]
Ovvero le “leggende metropolitane” …… Per il mio dover forzatamente restare in casa, le Chat MQC sono sempre aperte e poco fa mi è capitato di leggere questo scambio di opinioni: si parlava di long wire di varie misure e la necessità di dover aver un buon ROS nel loro […]
Parlare di RTTY quando l’interesse verso i modi digitali più moderni ed in particolare per il JS8call, si è così bruscamente risvegliato in alcuni dei più attivi frequentatori della MQC Chat può sembrare anacronistico ma lasciatemi fare solo alcune considerazioni. L’RTTY è certamente derivato dallo standard delle vecchie telescriventi meccaniche […]
Arnaldo IK2NBU ci suggerisce attraverso il nostro Forum un utilissimo link verso un articolo pubblicato da un OM esperto realizzatore di apparecchiature VHF & Up dove suggerisce di utilizzare relè per RF che non siano i soliti relè coassiali, costosi e di più complicato impiego. https://w6pql.com/using_inexpensive_relays.htm#axicomrelay
Non so voi, ma io quando non sono pienamente soddisfatto della riuscita di una mia realizzazione non ci penso su due volte e mi do da fare per migliorarla. Questo è accaduto ora per il mio “Noise Finder” ovvero un attrezzo nato per scovare l’origine di un disturbo molto fastidioso […]
Quanto vi sto per descrivere non è tanto il modulo di potenza UHF in se, nato per altri scopi, ma il suo adattamento per un utilizzo radioamatoriale. Nel 1984 nacque il sistema radiomobile RTMI (Radio Telefono Mobile Integrato), funzionante a 450 MHz, sistema molto differente da quanto intendiamo oggi per […]
I DIVERSI UTILIZZI DEL GRID DIP METER (IK0BDO) L’uso fondamentale del Grid Dip Meter è quello di rivelare la frequenza di risonanza di un circuito LC, ad esso accoppiato per prossimità, e tale rilevazione evidenziata tramite la brusca caduta ( dip = tuffo ) dell’indicazione dello strumento, in corrispondenza della […]
UN GRID-DIP METER A LARGA BANDA E SUO UTILIZZO (IK0BDO) La necessitá di migliorare il funzionamento del mio primo Grid-Dip Meter, specie per estenderne l’uso alle UHF, strumento costruito molti anni fa e pubblicato su RadioRivista 4/1995 mi spinse a rimettere le mani sullo strumento e quindi, viste le richieste […]
Questi sono i miei due ICOM IC202, oltre all’oggetto in basso, oggetto dell’Articolo. Cosa dire dell’IC202 ? E’ stato il mio primo apparato per i 144 SSB, acquistato nel 1985 da un noto rivenditore milanese di allora – I2LAG (SK) – appparato che mi ha permesso di iniziare le mie […]
Ripropongo un semplicissimo strumento ausiliario, già pubblicato nel n° 26 del GEKO Magazine, per la sua indubbia utilità per chi vuole cimentarsi in semplici realizzazioni in radiofrequenza. Vi invito a rileggere quel numero del nostro Bollettino per capire davvero quanto questo strumento sia utile per un autocostruttore. https://www.mountainqrp.it/wp/geko-anno-6-nr-26/ PROVA BOBINE […]
Un pregevole articolo tratto da un vecchio numero del GEKO Magazine e oggi riproposto perché testimonia una esperienza personale e che può essere educativa per molti.
Leggerissime antenne per i 144 MHz, semplicissime da installare -IK0BDO …. da un mio articolo pubblicato su RadioRivista nel 2017 Mi sono deciso a scrivere queste due righe dopo aver letto delle Relazioni su un paio di attività svolte per il Diploma FM Montano dove non si è riusciti, purtroppo, […]
Capisco quanto sia pratico operare con un palmare e una RH770 ma mi sono anche chiesto: dopo (a volte) alcune ore di salita vale davvero la pena utilizzare un’antenna che, seppure ottima, ti costringe a doverti spostare o a armeggiare con il suo orientamento per fare i tanto desiderati QSO […]
Inserire su QRP Experiences una realizzazione già abbondantemente descritta su due numeri del GEKO Magazine, nel n° 32 da Vitaliano I3NJI e successivamente da me nel n° 46 potrebbe sembrare ridondante ma lo scopo del QRP Experiences è proprio di divulgare le proprie esperienze per non dire sorprese, come accaduto […]
Prove sulla direttività di antenne VHF Ci ero già cascato in passato; credo di averlo anche riportato da qualche parte, ma ora mi sfugge dove ritrovarlo. Si tratta dell’insoddisfazione provata quando ruotando il mast che sostiene queste due antenne notavo che la quattro elementi Yagi dei 144 MHz sembrava assai […]
Un balun poco conosciuto, ma molto versatile e specialmente adatto per chi si diletta nella autocostruzione di antenne nelle VHF
Un ottima antenna a lungo utilizzata nelle sue due versioni realizzate negli anni. Questo articolo richiama all’inizio l’ I0QM Balun, un sistema di adattamento-bilanciamento troppo poco conosciuto se invece consideriamo la sua versatilità ed efficienza.
Facciamo alcune doverose premesse: non ho grandi abilità manuali né attrezzature né tanto meno spazio, per cui la realizzazione fisica dell’idea che ho avuto è merito di mio padre. Dopo aver iniziato a partecipare agli I.A.C. con l’antenna che normalmente utilizzo per le attivazioni in montagna, non avendo il problema […]
Questo vuole essere un tributo per un OM importante, purtroppo SK, un compagno di tante avventure in montagna, fra nottate trascorse in tenda e le poche ore di sonno in macchina. Gaetano I0HJN era un valido autocostruttore di antenne oltre che un Presidente di Sezione ARI dalle rare capacità organizzative. […]
Anche se uno predilige le attività in portatile in montagna, è tuttavia indispensabile che da casa si sia attrezzati con un sistema di antenne che permetta un tipo di traffico SSB almeno sufficiente. Per traffico di base intendo quello che consente di effettuare quei collegamenti che buone condizioni di propagazione […]
Una incredibile raccolta di convertitori di formato files creati da programmi di Log (EDI, ADIF, Cabrillo ecc) http://sp7dqr.pl/en/converters.php http://pskreporter.info/pskmap.html Utile tool per verificare le nostre emissioni nei modi digitali
Lo dice il titolo: utile documento per chi deve iniziare con l’ RTTY [wpdm_package id='656' template='link-template-default']
(estratto ad un articolo a mia firma pubblicato sul n° 2 / 2018 di RadioRivista) Visto che oggi utilizzo spesso la “quattro” anziché la “sette” e, anche perché non si smette mai di desiderare il meglio, mi sono indirizzato verso una “cinque”, sempre da 50 ohm di impedenza, dal boom […]