Blog
Il vostro CQ/QSO Si sceglie una frequenza apparentemente libera e dopo aver ascoltato x circa 1 minuto se non sentite qso si parte con il vostro CQ, QRL? QRL? Verifica che sia libera la frequenza, se non risponde nessuno via alla chiamata generale CQ CQ CQ de I1XXX I1XXX I1XXX […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il mondo multiforme dei radioamatori (IK0BDO) Eventi Live del MQC (IU2HEE) Lo “spirito” del QRP è (solo) low power? (I5SKK) Mini Treppiede per Supporto Antenna Verticale HF/P dotata di base con attacco a foro filettato (I3NJI) Il mio Contest 40/80 (IK0BDO) Adattatore per Microfono da […]
Il nostro socio IK1WEG, istruttore di CW, ha messo a disposizione un corso di telegrafia per chi vuole imparare o semplicemente rinfrescarsi la memoria. Il corso si svolge in maniera molto semplice, non aggressiva, in modo da non scoraggiare i novice: viene fatto 1 volta a settimana, con 4 lettere […]
IK1TNU Renato ci racconta delle sue attivazioni per il diploma Radio e Storia: come le organizza che attrezzatura usa e come le pubblicizza.
IK2LEY Fabio ci racconta come organizza e quali strategie segue durante le sue attivazioni Watt x Miglio / SOTA. Le sue attrezzature e qualche trucco.
Grazie alla collaborazione con IU1FIG Diego, ideatore del progetto “Map for Ham”, gli spot inviati a MQC (Tramite il BOT Telegram e SOTAWatch) vengono visualizzati in tempo reale su Map for Ham consentendo di vedere immediatamente posizione e frequenza.Tramite i links nel “fumetto” è possibile ottenere maggiori informazioni sul luogo […]
Webinar sulle novità introdotte nel 2021 relative a questo diploma. Argomenti: Scopi e propositi del diploma Regole generali Regole specifiche per il diploma Richiesta referenze Trucchi e consigli Domande e risposte
Webinar sulle novità introdotte nel 2021 relative a questo diploma. Argomenti: Scopi e propositi del diploma Regole generali Regole specifiche per il diploma Richiesta referenze Trucchi e consigli Domande e risposte
Webinar sulle novità introdotte nel 2021 relative a questo diploma. Argomenti: Scopi e propositi del diploma Regole generali Regole specifiche per il diploma Richiesta referenze Trucchi e consigli Domande e risposte
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il nostro 2021 (IK0BDO) La mia prima radio QRP SDR home made (IZ2FEB) Per il piacere di sperimentare (IK0BDO) Antenne verticali per attivazioni SOTA (IK2LEY) RF Switch (IK0BDO) Sota: F/AM 779 – Pointe des trois Commune (I1UWF) HB-1B 4 Band QRP Transceiver della YOU-Kits (IK3RIQ)
Autore di diversi trattati sulle micro-onde, è dal 1974 stato a capo della filiale statunitense di Rohde & Schwarz, la compagnia di suo padre, della quale è poi è stato amministratore delegato di una filiale degli armamenti di Radio Corporation of America fino a quando questa non è stata reintegrata […]
Utility Software for Ham Radio Download Zip File: I used this software programs for several goals: projects of circuits, filters calculator, differents design antennas etc. they are in Zip files and most of them have a help menu in English language, the old DOS version is ARRL free programs […]
Anche quest’anno siamo all’epilogo, un anno pesantissimo per la tragedia che ha coinvolto il mondo intero e ha coinvolto pesantemente anche alcuni di noi. Ricordo quando nel 2011 qualcuno prevedeva che l’MQC avrebbe avuto vita breve ed invece oggi, in procinto di affrontare il 2021 non solo siamo vivi e […]
Serata in video conferenza con amici radio-appassionati, una breve introduzione di 40 minuti al tema delle antenne HF. La presentazione è disponibile in PDF anche sul mio sito Internet ik2nbu.com
SOMMARIO In questo numero: Siamo nuovamente bloccati in casa …. (IK0BDO) Monte Matanna (IU5KHP) Monte Moro I/LG-311 (I1UWF) Attività radioamatoriale dalla cima delle montagne (IZ8EWD) Small realization: Dummy Load 50 ohm 30 W (IU7ACP) Caricabatterie NiCd -NiMh universale (I3NJI) Mini-Loop attivo per le bande basse HF (IK0BDO)
Webinar sul tema “Aspetti HF QRP/p da siti montani: due antenne a confronto con osservazioni e simulazioni” organizzato da A.R.I. Sez. di THIENE, tenuto il 17 Novembre 2020
Prove sulla direttività di antenne VHF Ci ero già cascato in passato; credo di averlo anche riportato da qualche parte, ma ora mi sfugge dove ritrovarlo. Si tratta dell’insoddisfazione provata quando ruotando il mast che sostiene queste due antenne notavo che la quattro elementi Yagi dei 144 MHz sembrava assai […]
12/07/2014 …allora è ufficiale da oggi !da lunedì farò parte del piccolo gruppo di soci MountainQRPclub che è intenzionato ad attivare varie zone della Tanzania.Vi dico subito che nessuna di queste è sulla costa, non trasmetteremo da camere d’albero o da una spiaggia di Zanzibar.. e saranno attivate esclusivamente località […]
Webinar sul tema “Aspetti del QRP/p da siti montani” organizzato dal Gruppo Radio Pavese, tenuto il 29 Ottobre 2020
Quasi una “Bibbia” teorico-applicativa che può risolvere dubbi o farci apprendere cognizioni a volte non conosciute, Documento pesante >30 MB http://www.csun.edu/~ih20409/SCHOOL1/Solid.State.Radio.Engineering(Krauss.1980).pdf
Un balun poco conosciuto, ma molto versatile e specialmente adatto per chi si diletta nella autocostruzione di antenne nelle VHF
Un ottima antenna a lungo utilizzata nelle sue due versioni realizzate negli anni. Questo articolo richiama all’inizio l’ I0QM Balun, un sistema di adattamento-bilanciamento troppo poco conosciuto se invece consideriamo la sua versatilità ed efficienza.
Il video della cerimonia della celebrazione in sua memoria a Ferrara https://www.youtube.com/watch?v=ogmZficajh0&t=3s
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: L’Autunno è arrivato …. (IK0BDO) 2 Agosto 2020 = CONTEST VHF ALPE ADRIA (IU5KHP) Una antenna tribanda verticale per il QRP (IU2IKE) Giuntare due connettori femmina PL 259 (IW2CZW) Cuffie Wireless per un utilizzo radioamatoriale (IK0BDO) Impiego dei nominativi in uso portatile (I3NJI) Diploma WxM […]
Iscriversi all’ MQC è facile, ora è sufficiente pigiare un bottone nel nostro sito Internet, dopo aver digitato pochi nostri dati.Ma perché lo facciamo ?Riporto un Articolo scritto dal nostro Socio di allora su un numero di RadioRivista di qualche anno fa, ed ora membro del nostro Consiglio Direttivo, oltre […]
Continua l’edizione Sotto le Stelle dei diplomi del MQC, come da regolamento sono validi tutti i QSO fatti durante le serate dello I.A.C. Vedi il regolamento completo
GLI INIZI … più di cinquant’anni fa… (IK0BDO Roberto) Lo spunto per scrivere questo articolo mi è stato dato dalla lettura dell’articolo di Adamo I0AKP sul numero di Gennaio del 2002 del Notiziario V-U-SHF di Sandro I0JXX,nella sua rubrica ” ACCADDE venti anni fa “. Il Notiziario, oggi in forma telematica, […]
IK0BDO ROBERTO LE MIE NOZZE D’ORO CON LE RADIOTRASMISSIONI (aggiornamento a 22 anni di distanza dalla pubblicazione dell’articolo originale su RadioRivista, visto che quelle “di ferro” sono già superate e vado per quelle “di diamante” ….) E’ la notte del 17 Luglio 1999 e la vecchia sveglia nella mia casa […]
E’ con immenso orgoglio e felicità che il Mountain QRP Club comunica che fra i propri soci c’è ancheI3CRW Carlo. Certamente questo OM è ed è stato fra i migliori operatori in QRP ed insieme a IK0BDO Roberto e IK2NBU Arnaldo sono il nostro fiore all’occhiello ed aiutano noi “giovani” (ci illudiamo ancora di esserlo!!!) a […]
Quando una mattina d’inverno ripensi a qualche memorabile esperienza fatta negli anni passati, specie quando, ahimé, credi che difficilmente potrai riviverla in futuro allora, ad anni di distanza, te la vai a rispolverare nelle memorie del computer, dato che i ricordi tendono a sbiadire nel corso degli anni. Questa avventura, […]
http://i5skk.blogspot.it/ Ogni Radioamatore dovrebbe visitarlo utilizzando il link qua sopra, almeno una volta al mese, per ricordare cosa vuol dire essere un “RadioAmatore”. Vi troveremo degli spunti di riflessione, utili per farci tornare nella realtà e godere maggiormente di quanto la nostra comune passione può regalarci. UA1CEG/p dal sito Club 72 […]
La relazione che troverete qua sotto risale al 2002, quando il SOTA iniziava appena a comparire in Italia. Io andavo in montagna, con il mio ICOM IC202 e la Yagi 9 Tonnà, già da diversi anni, ma non è questo il punto: l’occasione per rinverdire questo amarcord mi è stata data […]
Per caso ho scovato questa discussione su Forum di ARI Fidenza. http://www.arifidenza.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=295823 E’ in continua evoluzione, quindi buona lettura anche a chi quei tempi non li ha vissuti. Roberto BDO
https://vimeo.com/11109829 33 anni di attività radio in portatile Pau non era uno che andava in QRP, ma era …… un grande ! “Quando leggerete queste righe sarò già in QRT. Mi sarebbe piaciuto avere una possibilità di dire addio a tutti voi, di persona o via radio.Essere in grado di […]
La nascita del QRP in Italia (da RadioRivista 6/2017) http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4736%3Ala-nascita-del-qrp-in-italia&Itemid=241&lang=it
Clicca qui per vedere le relazioni e statistiche del Contest di ARI Magenta Siamo arrivati. E quest’edizione sarà un ritorno ai primi anni, quando in collaborazione con l’allora Radioavventura, si patrocinava lo svolgimento della competizione dalle cime delle montagne. L’edizione del 2020 vede quindi sempre la formula di un punto […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Le nostre recenti attività (IK0BDO IU2HEE) Storie di Antenne Yagi (IK0BDO) Balun in corrente 1:1 su progetto di W2DU (IK2EKH) L’importanza di collegamenti cortissimi, ma non sempre …. (FORUM
Facciamo alcune doverose premesse: non ho grandi abilità manuali né attrezzature né tanto meno spazio, per cui la realizzazione fisica dell’idea che ho avuto è merito di mio padre. Dopo aver iniziato a partecipare agli I.A.C. con l’antenna che normalmente utilizzo per le attivazioni in montagna, non avendo il problema […]
Clicca qui per vedere le relazioni e statistiche del Field Day Il Mountain QRP Club mantiene viva l’iniziativa che ebbe Arnaldo IK2NBU con Radioavventura, organizzando un “Sota Day”, indìce anche quest’anno la settima edizione del Field Day Watt x Miglio; lo scopo è quello mantenere in radio, in VHF, un […]
Questo vuole essere un tributo per un OM importante, purtroppo SK, un compagno di tante avventure in montagna, fra nottate trascorse in tenda e le poche ore di sonno in macchina. Gaetano I0HJN era un valido autocostruttore di antenne oltre che un Presidente di Sezione ARI dalle rare capacità organizzative. […]
Anche se uno predilige le attività in portatile in montagna, è tuttavia indispensabile che da casa si sia attrezzati con un sistema di antenne che permetta un tipo di traffico SSB almeno sufficiente. Per traffico di base intendo quello che consente di effettuare quei collegamenti che buone condizioni di propagazione […]
Ieri stavo lavorando cercando di riutilizzare delle batterie Li-Ion contenute in un vecchio pacco batterie ex PC portatile. Dopo averlo aperto e rimosso le batterie le ho separate e provate a mettere in carica. Alcune di essere erano definitivamente defunte, mentre altre si cono caricate: la loro tensione a vuoto […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Le nostre attività in periodo di emergenza (IK0BDO – I3NJI) Generatore programmabile da 35 MHz a 4,4 GHz (IK7FMQ) L’ultimo Samurai (IK5BHN) Antenna End-Fed per 40-20-10 metri (IK2EXH) Una bibanda verticale per uso portatile (IW2EMS) Una J-Pole tutto fare (IK0BDO) Antenna tribanda verticale per il […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Le novità del 2020 (IK0BDO I3NJI) Antenna Compatta “3RV” (IZ1OQU) Oscar 100 – Satellite Radioamatoriale (IK7FMQ) Reverse Beacon Network (IK5QPS – IK0BDO) La leggerezza del QRP in un contest (IK5OJB) Attività: Torre delle Castelle a Gattinara – QRP Portatile – (IW2CZW)
Editoriale Iniziare un nuovo numero del nostro Bollettino non è semplice. C’è da analizzare tutto il materialericevuto e scegliere cosa pubblicare cercando di mantenere, per quanto possibile , l’ordinecronologico con cui gli articoli sono stati ricevuti e cercando di non far torto a nessuno.Vi garantisco che non è una cosa […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il Club per come lo vedo io (I3NJI) Attivazione Monte Alto – I.A.C. in notturna (IU2HEE) Prove di QRP; buona la seconda… (IW5EEP) SOTA I/LO-182: Cronaca di una attivazione di successo (IK2LEY) 2° Meeting FM Montano Monte Reixa – REIXA FREEDOM (IZ1FUM)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Come si sta muovendo il Club (IK0BDO) Distribuzione della vostra partecipazione ai Diplomi (IK0BDO) Validità delle postazioni: Quel monte, cinquant’anni dopo (IZ0WRS – IK0BDO) Batteria per l’817 e altri QRP (IK5BHN) Amarcord: Il ricordo di due pionieri del QRP (IN3PEE) Ricevitore a Reazione per i […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Un fantastico 2018 e le novità del 2019 (IK0BDO) Partecipazione al Contest Italiano 40/80 metri – Evento Ufficiale MQC Certificati MQC “Radioavventura” e “HRFC” (IK0BDO) Radiomatori Autocostruttori, questi sconosciuti (IK0BDO) Un punto debole dell’ 817 (IZ0MVQ – I3NJI)
SOMMARIO In questo numero: Interamente dedicato alla chiusura del diploma “La Radio e la Storia – I 100 Anni della Grande Guerra”
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Soci e Attività (IK0BDO) Rapida soluzione per installare gli elementi ben allineati su YAGI con boom in PVC (I3NJI) Rinforzare un dipolo HF (IW2CZW) Antenna “MQC” Verticale 8 bande HF” di IW2HTH (I3NJI) 13 OTTOBRE 2018 IU2GDU-IU2GFW – Attivazione MONTE GALBIGA (I/LO-767) VHF SSB e […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Qualche novità (IK0BDO) Diploma “I Cento Anni dalla Grande Guerra” (I3NJI) T-Matching Network Tuner “also known as”, “l’Accorda Tutto” (IU5EXX) Un piccolo accordatore per antenna End-Fed mezz’onda (IZ1OQU) Riutilizzo della batterie LiPo ex PC portatile (IW2CZW) Un MANPACK per FT817 fatto in casa (IK5BHN)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il punto della situazione (IK0BDO) Attività: Radio e Montagna, racconti ed avventure di una settimana di QRP FM Montano (IW1RFH) Attività: Grandes Arpilles – Vetan JN35OR – 2.350 m. – 18/2/2018 (IX1DHM) Antenne: Info su VK2ZOI Flower Pot Antenna (I3NJI) Antenne: Sperimentazione sulla “3RV” by […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: 2018, passato e futuro (IK0BDO) Attività: Gemellaggio Mountain QRP Club – ARI Rovereto -TN (IN3RYE) Attività: 27-1- 2018 Monte Ceresana 1254m JN55RT (I3NJI) Autocostruzione: ROSmetro HF QRP (IK0BDO) Antenne: Esperienze di IK2NBU sulle bande basse “the SOTA Story” continua ….. (IK0BDO)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Questi primi mesi d’Estate (IK0BDO) Riflessioni: L’amore per la montagna (I5SKK) Autocostruzione: Un piccolo generatore eolico (IK5BHN) Autocostruzione: Un microfono di classe (IK5BHN) Attività: Field Day WxM dalla Pania della Croce JN54DA (IK5AMB) Attività: Attivazione speciale sul MONTE PASUBIO (I3NJI – IZ3WEU) Attività: Bric del […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Questi primi mesi d’Estate (IK0BDO) Riflessioni: L’amore per la montagna (I5SKK) Autocostruzione: Un piccolo generatore eolico (IK5BHN) Autocostruzione: Un microfono di classe (IK5BHN) Attività: Field Day WxM dalla Pania della Croce JN54DA (IK5AMB) Attività: Attivazione speciale sul MONTE PASUBIO (I3NJI – IZ3WEU) Attività: Bric del […]
SOMMARIO In questo numero: Attività: Attivazione WxM HF – Dosso del Cerreto (IU2IGX) Attività: QRP Portatile UHF – Parco Peralto – Contest Romagna (IZ1TRK) Attività: QRP Portatile VHF – Grandes Arpilles – Vetan – 2130 slm (IX1DHM) Attività: QRP Portatile V-UHF – Monte Torre Maggiore 1120 m JN62HO (IZ0WRS) Autocostruzione: […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Ed ora si riparte (IK0BDO) Tecnica: La Windom, come mai è stata spiegata (IK5BHN) Autocostruzione: Miracle Whip – Atto 2°- (IK0RKS) Attività: FM Montano dal Bric Camullà 815 slm (IZ1FUM) Spigolature: Macché Vintage … qui si tratta di fare Radio ! (I5SKK)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il nostro 2016 (IK0BDO) Attività: L’evoluzione continua del WattxMiglio (IK0BDO – IZ3WEU) Ancora News 2017: Nuovo Log Uniformato ed altro (IK0BDO) Autocostruzione: ” Prova Bobine” multifunzione (IK0BDO) Attività: FM Montano Monte Madonnino 2502 m slm (IZ2KRX)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Tolleranza e moderazione (IK0BDO) Autocostruzione: Estate: tempo di Moxon (IZ0WRS) Autocostruzione: Mini Delta Loop (IK7FMQ) Autocostruzione: FOXX 3 un Kit facile facile (IK0RKS) Autocostruzione:“PEG-LEG” – HOMEBREW (I1ROI) Attività: FM Montano Monte Moneglia – JN44RG (IU1AGT) Attività: WattxMiglio – Catinaccio d’Antermoia 3006 slm TN-021 (IN3FOX)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Grazie per la vostra partecipazione ! (IK0BDO) Autocostruzione: Antenna DRV – DoppioRettangoloVerticale – (IZ1OQU) Autocostruzione: La MOXON di ROI (I1ROI) Attività: CIMA STRONZI – I/LG-102 – JN44SG – 845m – 3/7/2016 (IZ1OQU) Attività: Forte Spitz Vezzena 1908 m slm (I3NJI) Attività: Arcipelago della Maddalena 17/30 […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: L’editoriale dell’estate MQC (IK0BDO) Autocostruzione: Stilo caricato per i 14 MHz – particolari costruttivi – (I1ROI) Autocostruzione: Evoluzione di un’ottima Yagi per i due metri (IK0BDO) Autocostruzione: Ma le valvole sono proprio “vintage” ? Parte 2 (I5SKK) Attività: Attivazione DReS – 10AGG – Forte di […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Passato e futuro del QRP (IK0BDO) Pensieri personali: Plagiati … (I5SKK) Autocostruzione: Stilo caricato per i 14 MHz. (I1ROI) Autocostruzione: Ma le valvole sono solo “vintage” ? (I5SKK) Attività: Appunti della salita al Bric Monache – JN44JK (IZ1FUM) Attività: WxM “Le Rocchette” in Mountain Bike […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il risveglio dal letargo invernale (IK0BDO) Riceviamo e pubblichiamo: FT817ND: si guasta per caso o per disattenzione? (IK2PII) Autocostruzione: Think Small, Think QRP (IZ3WEU) Autocostruzione: Nuova vita per un Baofeng UV-5R (IZ0WRS) Attività: Fiera dell’ Elettronica di Montichiari (IN3RYE) Spedizione Mountain QRP sull’ Etna 2014 […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: I nostri obiettivi, oggi (IK0BDO) Conferito il secondo HRFC – Ham Radio Foundation Certificate (I5SKK) News dal Forum Mountain QRP Club (IZ2WEU) Autocostruzione: Una quattro elementi … di ripiego (IK0BDO) Le nostre attività: HF QRP Christmas Party 19-20 Dicembre 2015 (IN3RYE) IZ1FUM ,IW1RGS,IZ1TRK – Spedizione […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Il nuovo anno (IK0BDO) La Cartina di Pepe: Perché ne vale la pena (I3FFE) Applicazioni online: VOACAP, ovvero, prevedere i QSO (IZ4VQS) Autocostruzione: Shack 2.1 (I5SKK) Dummy Load 50 Ohm 50 W (IU1AAH) Le nostre attivazioni: Cima Palon – Monte Pasubio (IZ3WEU)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Considerazioni di fine anno (IK0BDO) La Cartina di Pepe: La nascita dell’ IQRP Club (I3FFE) Autocostruzione: T-MATCH TUNER (IZ1OQU) Teoria e Tecnica: Perdite nell’ATU ? (I3NJI) WSPR .WHISPER (IZ1OQU) Le nostre attivazioni: Contest Grosseto 50 MHz (IZ0MVQ) Cima Vallaccia CQWW SSB Contest (IN3FOX) Monte Terminillo […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: L’essere Radioamatori (I5SKK) La Cartina di Pepe: Amarcord (I3FFE) Dicono di noi: I3NJI – un anno di MQC QRPODCAST – Episodio 4 ( IZ1KSW-IZ1OQU) Autocostruzione: “UGLY” TUNER PORTATILE PER ANTENNA E.F.H.W. (I3NJI) Le nostre attivazioni: II9ST da Stromboli (IT9JPW) Risultati Field Days Estivi (IK0BDO-IZ1FUM)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: La nostra Estate La Cartina di Pepe: Una Mutazione nel campo Radioamatoriale (I3FFE) Le nostre attivazioni: Cima Caldiera – M.Ortigara – La Grande Guerra ( I3NJI e IZ3WEU ) Dicono di noi: Il Field Day Montano visto dal Radio Club Tigullio
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Un Field Day WattxMiglio bollente (IK0BDO) Le nostre storie: Monte Ramaceto by night (IZ1OQU) Istruzioni per l’uso … : Attività portatile notturna, in solitaria sui monti (IZ1OQU) Autocostruzione e modifiche apparati: Diminuzione potenza TS50 (I3NJI) Tecnica Operativa: QRP e CW ( I5SKK)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: 19 Luglio 2015 (IK0BDO) Le nostre storie: Viaggiare sulle … onde (I5SKK) La “potenza” del QRPp (I5SKK) Autocostruzione: Un Esperimento: un Dipolo “Fuori Centro” a 450 Ohm per QRP /P (IZ1OQU) Balun 1:4 su toroide in Cavo Coassiale (IK0BDO) Attività: Seconda Serata a Tema presso […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Situazione Diplomi MQC (IK0BDO) Attività: Plaque IS0ESG (I5SKK) Field Day 24 Maggio “La Grande Guerra” (IZ3WEU) Autocostruzione: Antenna HF leggera (IZ3WEU) Equalizzatore microfonico ed ATU per FT817 (IK5BHN) Attivazioni: Punta Hellbronner (IX1CKN) Tecnica Operativa: Il QRP nei Contest VHF (IK0BDO)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Ristrutturazione interna nell’ MQC (di IK0BDO) Attività: 24 Maggio 2015: Field Day Grande Guerra Mountain QRP (di IZ3WEU) Primo Certificato HRFC rilasciato a IS0ESG (di I5SKK) Autocostruzione: Due semplici progetti di DL6ZB, Rolf L. Heine : TX monotransistor e Regen RX per 10 MHz Attivazioni: […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Lo Spirito del Watt x Miglio (di I5SKK) Attività: La Categoria FM Montano nel Diploma QRP Portatile Autocostruzione: Antenna per Attività HF- /Mobile (di IZ3WEU) Attivazioni: Un boom Watt x Miglio nei primi due mesi Risultati Diploma Watt x Miglio 2014 Tecnica: APRS in Montagna […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: di I5SKK Attività: Consuntivo diploma Watt per Miglio HF Consuntivo diploma Watt per Miglio VHF Autocostruzione: Dipolo “innovativo” di IZ1OQU Attivazioni: Monte Toraro – IZ3GOS
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: di IN3ECI Attività: Diploma QRP PORTATILE – perché questo Diploma ? Autocostruzione: Antenna verticale mutibanda con accordatore a Stub by I5IAR Attivazioni: I nostri “Top”
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IK0BDO Attività : attivazioni di maggior rilievo, risultato Apulia VHF Contest Proposta di autocostruzione e sperimentazione di antenna
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IN3RYE I diversi utilizzi del Grip Dip Meter di IK0BDO Centesima attivazione Watt x Miglio QRP e radiantismo OGGI di I5SKK Regolatore per pannello fotovoltaico di I1BAY QRP ? QRP in montagna ? Autocostruzione di I5SKK
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IN3RYE Le attivazioni 2013 per i vari ns diplomi di IN3RYE Diploma la Radio e la Storia di IN3RYE Ancora QRP sotto le stelle di IKØRPV Un’attivazione WattxMiglio, sotto le stelle di IKØRPV Mini-Keyer portatile da montagna di IØHCJ
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IN3RYE La Radio e la Storia di IN3XMJ Canaria Island AF004 di IN3RYE QRP con successo di IN3ECI Migliorare l’AGC di IN3ECI Restauro Turner +2 di IN3ECI Modifica velocità carica di IN3ECI Il Noise Blanker di IN3ECI Non c’è due senza tre… di IW6ATU […]
SOMMARIO In questo numero: Venerdì Santo in Radio” 29 Marzo 2013 di IN3RYE Accordatore per QRP HF di IK0BDO
SOMMARIO In questo numero: Editoriale di IN3RYE ROSmetro QRP HF di IKØBDO A 20 anni da “Lassù qualcuno mi ascolta…” di IØJXX L’Unione fa la forza di IKØBDO Calendario 2013 di IK1AAS
SOMMARIO In questo numero: Approfondimento Antenne Yagi Utilizzare al meglio il Watt x Miglio Diploma MQC 2012 Tecnica Operativa Watt x Miglio Quattro chiacchiere con IW3SOX L’antenna di IN3RYV VHF QRP dalla macchina Girovagando in rete : Le Onde Radio Lo Z-Match Antenna Super-Light di IK0BDO Storia della Radio: Il […]
SOMMARIO In questo numero: Field Day I1BAY Memorial Day 2011 Presentiamoci: IN3CI Quattro chiacchierre con IK0BDO Regolamento Watt xMiglio 2012
Field Antenna Handbook U.S. Marine Corps Ed. 1999 Handbook militare di spessore su principi di propagazione, noise atmosferico, radiazione, polarizzazione, gain e antenne specifiche per ogni uso, dalle HF alle UHF
ARRL BASIC ANTENNAS PRACTICAL ANTENNAS AND DESIGN ARRL, W1ZR Ottima guida pratica alla costruzione e calcolo delle più classiche antenne, dalle filari, passando per le log periodic fino alle parabole. Inclusa una semplice guida alla simulazione delle antenne con il software EZNEC.
Amateur Radio Pedestrian Mobile Handbook WA3WSJ Ed. 2011 Guida all’attivita portatile, con ampia visione su radio, antenne, batterie e modalità operative e norme.
Una incredibile raccolta di convertitori di formato files creati da programmi di Log (EDI, ADIF, Cabrillo ecc) http://sp7dqr.pl/en/converters.php http://pskreporter.info/pskmap.html Utile tool per verificare le nostre emissioni nei modi digitali