IZ1OQU – MONTE RAMACETO I/LG-039 – JN44PK 1345m 9/7/2016 Sabato 9 sera e Domenica 10 mattina – luglio 2016 Partenza da Chiavari in autobus, fermata Parazzuolo ore 15:15. All’ultimo istante decido di rifare il percorso dell’anno scorso (Parazzuolo-Ventarola-Bocca di Feia-Ramaceto), naturalisticamente variegato e piacevole, inoltre alcune nubi mi insospettiscono e […]
Blog
Il Club sta cercando di rilanciare l’attività sui 144 MHz SSB, attività principe al tempo di Radioavventura. La modulazione in SSB permette meglio di altre, comunque previste dai nostri Regolamenti, di diminuire la potenza emessa mantenendo comunque un buon livello di comprensibilità della fonia, a tutto vantaggio dei punti guadagnati. […]
L’amico Pietro I0YLI, validissimo auto costruttore sia di apparecchiature che di antenne, si era messo al lavoro per fornirmi dei dati per realizzare una discreta Yagi per i 144 MHz utilizzando il suo simulatore EZNECVisto che i risultati sono davvero considerevoli (notare la pulizia del lobo) e per una Yagi […]
Perché si legge spesso che partecipare a un contest aiuta a farsi “le ossa”? In che modo un contest può migliorare le nostre abilità durante un’attivazione? La risposta non è semplice, ma posso riportare alcune mie esperienze. Alcune cose saranno ovvie, altre saranno contorte e alcune probabilmente scritte con un […]
Ok, niente IAC stasera, vediamo di impegnare il tempo in modo proficuo. Proviamo a simulare l’antenna “corta” che uso spesso: radiatore non risonante da 10,5 metri e contrappeso da 5, montata “a sloper” con contrappeso a terra. Carichiamo la geometria in MMANA-GAL e vediamo cosa esce: Bene, in 40 metri […]
Un tempo, quando l’MQC non esisteva ancora ma di attività QRP in montagna se ne faceva tanta e con lo stesso entusiasmo di oggi, la banda utilizzata era quasi esclusivamente quella dei 144 MHz SSB e con potenze ben minori di oggi VHF Watt per Miglio 2008 DATA SUMMIT […]
Questo articolo è piuttosto datato perché è addirittura precedente alla nascita del Club, cioè al tempo di “Radioavventura”. Ecco perché ci troverete delle affermazioni piuttosto strane, perché riflettono il regolamento di quel momento. Ma il concetto resta valido, solo che lo si è perso di vista. Oggi tutti utilizzano cinque […]
Da tempo volevo costruirmi uno Z-Match. I motivi vari: Semplice costruzione, un induttore “fisso” e due condensatori variabile. Ottima efficienza (si tratta di fatto di un accordatore ad “L”. Più sotto sono disponibili delle misure di efficienza fatte da VK5BR, l’efficienza è molto vicina al 100% per dei discreti range […]
Quali referenze trovi nelle attivazioni MQC? SOTAReferenza del programma SOTA Inglese è definito comeDXCC + “/” + 2 lettere della regione + “-” + 3 cifreCorretto: I/LO-123Errato: LO123, LO/123, LO-123, …. POTAReferenza del programma POTA americano, è definito comeDXCC + “-” + 4 cifreCorretto: I-0123Errato: I123, I0123, …. MQCReferenze del […]
Il 3 Luglio 2022 la sezione ARI di Bergamo ha organizzato un’attività di collegamento tra i passo della bergamasca. Durante questo evento verranno anche fatte le attivazioni per il Diploma Passi e Valichi Italiani. L’orario presunto dei collegamenti per il diploma è dalle 11:30 alle 12:30 in HF SSB 40m […]
Ecco i risultati dei nostri soci che hanno partecipato al contest: Pos. MQC CALL Pos. Contest Attivazione 1 IK1WEG 2 Leggi… 2 I1WKN 3 **** 3 IK1ZNU 7 4 IU5IZY 11 **** 5 IK1TNU 12 **** 6 IN3PEE 16 **** 7 IU2EBO 18 8 IU3GKJ 20 Leggi… 9 IK6PRN 22 […]
Grazie al socio Giovanni IZ8PRQ, il Mountain QRP Club si dota di un’area gadget professionale. Nel sito merchandising di Giovanni www.stickerland.it è ora presente un’area dedicata agli acquisti di gadget con il logo MQC: Vetrina Mountain QRP Club Il materiale a disposizione comprende: toppe patch ricamate personalizzate spille personalizzate adesivi […]
In questo numero: RTTY con lo Smartphone MODI DIGITALI IN QRP In RTTY con l’817 Nasce il “SOTA Experiences” Ma è vero che l’accordatore HF perde potenza? Nuovo e-Shop. Lo sai che La perfezione non è di questo mondo. EDITORIALECarissimi/e Soci/e, con la fine delle scuole (a parte la parentesi […]
Quando siamo sul campo, nel vero senso della parola, per le nostre attivazioni in QRP/P dovremmo sempre far mente locale “sopra a cosa” sistemiamo le nostre antenne. Se per assurdo fossimo astronauti a zonzo per lo spazio con antenna dipolo mezz’onda in mano, saremmo certi che la nostra antenna avrebbe […]
Ovvero le “leggende metropolitane” …… Per il mio dover forzatamente restare in casa, le Chat MQC sono sempre aperte e poco fa mi è capitato di leggere questo scambio di opinioni: si parlava di long wire di varie misure e la necessità di dover aver un buon ROS nel loro […]
Seguendo le indicazioni di Roberto IK0BDO ed altri soci del club ho voluto provare JS8Call, un software di comunicazione che si ispira all’FT8/4, ma senza automatismi, in pratica è un QSO da tastiera come se fosse in fonia, con il vantaggio di lavorare anche tramite segnali bassissimi fino a -20db, […]
Le mie attivazioni in QRP sono iniziate anni fa trasmettendo per il programma SOTA, come naturale c’è stato un avvicendamento nelle radio e nelle antenne con il trascorrere del tempo e delle esperienze. L’ultimo acquisto è stato il KX2 della Elekraft, questa radio è molto interessante perché opera tra il […]
Parlare di RTTY quando l’interesse verso i modi digitali più moderni ed in particolare per il JS8call, si è così bruscamente risvegliato in alcuni dei più attivi frequentatori della MQC Chat può sembrare anacronistico ma lasciatemi fare solo alcune considerazioni. L’RTTY è certamente derivato dallo standard delle vecchie telescriventi meccaniche […]
È nel 2020, con l’arrivo del nuovo sito, che il diploma Watt x Miglio ha realmente iniziato a ricevere le attivazioni SOTA, questo soprattutto grazie alla semplicità di caricamento del log. L’idea di base per cui il SOTA è stato introdotto nel WxM era che essendo attività molto simili poteva […]
dopo tanti anni di partecipazione in RTTY al Contest Italiano 40/80 metri con risultati discreti anche se in QRP, ho voluto provare questo particolare contest dove non sono ammessi QSO con stazioni italiane, Sardegna a parte che è un country DXCC diverso. Avevo sottovalutato il fatto che, specie nell’orario quando […]
Queste mie riflessioni giungono esattamente venti anni dopo l’ultima che scrissi https://www.mountainqrp.it/wp/gli-inizi-piu-di-cinquantanni-fa/ perché credo che ora sia davvero giunto il momento di tirare le somme. Avrete forse già capito che la mia età, al momento di scrivere questo sunto di vita, è di quasi 83 anni e con 70 di […]
Il 25 Aprile, una ricorrenza importantissima per la nostra democrazia, vede ancora una volta il Mountain QRP Club protagonista di un evento speciale. In occasione del 77° Anniversario della Liberazione d’Italia, M.Q.C. ha proposto una sessione del Diploma Radio e Storia legata a questa nostra festa nazionale. Quale luogo migliore, […]
Fine anno 2021, tempo di bilanci, lo IAC[1] in 144 è ormai terminato nell’attesa di ricominciare facciamo della riflessione. Premetto, le mie condizioni di trasmissioni da casa non sono fatte per i contest in vhf, quando installai le antenne sul tetto del palazzo dove abito prevalse l’indirizzo delle hf, tre […]
stato di frustrazione generato da scarsa efficienza di un’antenna Mi piace analizzare reali o anche fantomatiche relazioni fra discipline diverse, in questo caso psicologia e fisica tecnica. L’occasione mi arriva dalla recente lettura di una relazione di un’attivazione in cui l’OM faceva trasparire la sua frustrazione per l’insuccesso, inteso come […]
con capacità da 66 pF a 570 pF per accordare Antenne Loop Magnetiche Sempre alla ricerca di qualcosa da fare e sperimentare, nonostante fossi alla prima esperienza, mi è venuta l’idea di auto costruire il seguente condensatore, pur senza imbattermi in calcoli ai fini di stabilire l’esatta capacità e relegando […]
per 10 – 15 – 20 metri Qualche tempo fa ho provato a costruire un’antenna loop per attività in portatile, che doveva essere poco ingombrante e soprattutto leggera. Il diametro del loop principale è di cm 90, mentre quello piccolo secondario è un 1/5 rispetto al principale e quindi circa […]
- Speciale 25 aprile 2022 con MQC - CW nello IAC in QRP, una marcia in più - Medicina e Radiotecnica - Condensatore variabile in aria - Antenna portatile loop QRP
Il 20 marzo 2022 si è tenuto il contest delle sezioni ARI per le bande VHF,UHF e superiori. La classifica ufficiale la trovate qui http://www.ari.it/images/stories/VHF2022/classcontestsezionivhfup2022.pdf Per quello che riguarda il nostro Club ho estratto dalla classifica le partecipazioni in QRP e in Portatile ed ecco i risultati. Categoria VHF Fissa […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Dai che arriva la Primavera ! (IK0BDO) Cacciatori (IK0BDO) QRP sotto le stelle (IK0BDO) POTA (IU5KHP) AgriAntenna (IZ0RQF) HI-Q LOOP per i 50 MHz (I5MSH) Duplexer HF-V-UHF per il QRP (IK1TNU)
LE NOSTRE STORIE: Monte Ramaceto by night – IZ1OQU 11-07-2015 (ovvero: Cima vecchia fa buon brodo, è il motto per questa mia uscita portatile …) Prendiamo, per riportare efficacemente questa affascinante avventura vissuta dal nostro Stefano IZ1OQU, alcuni brani tratti dalla sua Relazione, a corredo della sua attivazione del Monte […]
Premessa Questo non vuole essere un articolo di “formazione”, ben si un racconto delle mie personali strategie. Ciò non significa che siamo le migliori, sono semplicemente quelle che uso. Questo articolo sarà in costante aggiornamento perchè io stesso continuo ad imparare e a sperimentare. Sbagliando si impara… La prima cosa […]
Questo è il software proposto da ARI Lissone per il proprio Contest di Lombardia, ma è in grado di gestire anche quasi tutti gli altri contest nazionali. Ovviamente non è obbligatorio usare proprio questo programma, ma ha alcune peculiarità interessanti. Download: http://www.arilissone.org/attivita/contest-lombardia.page Dopo il download va installato come un qualsiasi […]
Riporto la relazione di IK0BDO presente nel programma QRP Experiences Nel weekend 12 e 13 Febbraio 2022 si è tenuto il CQ WPX RTTY Contest, ampiamentepubblicizzato sul nostro Forum,https://mountainqrp.forumfree.it/?t=78962466 se non altro per invitare qualcuno degli oltre 500 a provare questo modo digitale, amplissimamenteutilizzato a livello mondiale, anche non di […]
QARTest è il software di log (scritto da IK3QAR) che preferisco per i contest: una volta imparati le basi è estremamente rapido da utilizzare e mi permette di stare “al passo” con i rapporti che il corrispondente mi comunica. https://www.ik3qar.it/software/qartest/it/ Download Manuale Di guide ne troverete a bizzeffe sia PDF, […]
Questo articolo non ha la pretesa di insegnare nulla ne di rivelarvi grandi segreti. Si tratta semplicemente del racconto di come affronto io un contest in QRP senza velleità di posizioni in classifica.
Nicola, a oggi (28/01/2022) support manager del programma POTA e Manager Italiano, ha raggiunto il traguardo dei 10 parchi unici attivati. Complimenti. Pagina personale
Il 16 gennaio si è svolto il contest Pile-Up organizzato da ARI Lissone. A questo contest hanno partecipato anche svariati nostri soci sia in QRO che in QRP. Abbiamo deciso di estrapolare dalla classifica generale le loro posizioni per darne evidenza. Restringendo la classifica ai soli partecipanti in QRP soci […]
Anche se dalle statistiche del MQC non si nota lui è stato uno degli attivatori più presenti nel 2021. Infatti è parte del gruppo IQ3DQ “Dolomites Contest Team” che nel 2021 ha totalizzato la bellezza di 39 attivazioni collegando 1.300 OM.A lui la nostra gratitudine per l’impegno e la partecipazione […]
Arnaldo IK2NBU ci suggerisce attraverso il nostro Forum un utilissimo link verso un articolo pubblicato da un OM esperto realizzatore di apparecchiature VHF & Up dove suggerisce di utilizzare relè per RF che non siano i soliti relè coassiali, costosi e di più complicato impiego. https://w6pql.com/using_inexpensive_relays.htm#axicomrelay
Ho provato questo nuovo SW per fare il log dell’attivazione POTA di ieri. Devo dire che ha funzionato perfettamente pur essendo nuovo.Manca ancora di qualche caratteristica, come il conteggio dei QSO o la possibilità di editare il singolo contatto, ecc…Ma sono soddisfatto.Molto leggero (667 KB il .exe) e stand-alone, ovvero […]
Io uso questo, app per IOS che permette di leggere IC 705 bluetooth. https://dl2rum.de/rumsoft/RUMlog2Go.html
Volevo segnalare questo SW per log, non l’ho ancora provato sul campo, ma mi sembra il più indicato per le nostre attività POTA (e non solo) https://www.hamrs.app/ esiste per tutte le piattaforme, anche Smartphone, quella per PC è gratuita, app per Smartphone a pagamento. Lo usano in USA ed è […]
Outd Log https://play.google.com/store/apps/details…&hl=en_US&gl=USALog https://play.google.com/store/apps/details…iw1qlh.alog.appHam Log https://play.google.com/store/apps/details…MzMd1494.HamLogUDXLog https://play.google.com/store/apps/details….udxsoft.udxlog
Da parte mia trovo benissimo con Vkportalog, che, usando lo smartphone, mi permette di risparmiare peso senza un PC per quanto piccolo. VK port-a-log https://groups.io/g/vk3zpf-logger
Da tempo ero alla ricerca di un software semplice, veloce, affidabile per le attività in sota: l’obiettivo mio era di evitare di riscrivere tutti i QSO fatti quando tornavo a casa.Proprio per questo sono a presentarvi un software nato per il Flora&Fauna ma esteso poi anche al SOTA e POTA […]
Fabio è un grande attivatore soprattutto per il diploma Watt x Miglio (da referenze SOTA) con il quale ha raggiunto ad oggi (26 novembre 2021) quota 75 attivazioni collegando la bellezza di più di 1.500 radioamatori in tutto il mondo, raggiungendo distanze di 16.000 Km con VK5MAZ (vedi la relazione) […]
Ho voluto riproporre questo articolo che il compianto e amico fraterno Gaetano I0HJN pubblicò per il sito della mia Sezione ARI “Colli Albani” IQ0HV della quale fu più volte Presidente in quanto lui fu un promotore dell’RTTY come attività di elezione. Ritengo che sia estremamente utile per allontanare lo spauracchio […]
Giovanni è tra i primi 10 cacciatori di diplomi MQC (https://www.mountainqrp.it/wp/programma-cacciatori/) . Ad oggi (18 novembre 2021) ha collegato ben 53 attivatori solo quest’anno.Non solo caccia ma anche attivazioni, spaziando per quasi tutti i diplomi del Club. Qualche tempo fa si è aggiudicato il riconoscimento di Bronzo dal POTA per […]
Non so voi, ma io quando non sono pienamente soddisfatto della riuscita di una mia realizzazione non ci penso su due volte e mi do da fare per migliorarla. Questo è accaduto ora per il mio “Noise Finder” ovvero un attrezzo nato per scovare l’origine di un disturbo molto fastidioso […]
IQ3DQ “Dolomites Contest Team” (https://www.iq3dq.it/) Il 2021 si conclude con l’assegnazione al gruppo “Dolomites Contest Team” di un attestato speciale per i risultati eccellenti ottenuti nelle attivazioni QRP in portatile: la bellezza di 39 attivazioni collegando 1300 diversi OM. Attività svolte sia in SSB che in CW (che gli ha […]
Quanto vi sto per descrivere non è tanto il modulo di potenza UHF in se, nato per altri scopi, ma il suo adattamento per un utilizzo radioamatoriale. Nel 1984 nacque il sistema radiomobile RTMI (Radio Telefono Mobile Integrato), funzionante a 450 MHz, sistema molto differente da quanto intendiamo oggi per […]
Appassionato di montagna e di radio, basta buttare un occhio sulla sua pagina di QRZ.COM. Membro del MQC ha già attivato con noi, tra il 2020 e il 2021, 47 referenze collegando 580 OM nel mondo, soprattutto in CW HF. Ha conseguito l’attestato di merito per le attività CW, arrivando […]
Certo che io, IK0BDO, fra i soci della mia Sezione ARI Colli Albani ne ho contagiati tanti, con questa passione per il portatile! Solo mi spiace non essere riuscito a portare con me i più giovani, a parte qualcuno che, come me si è dedicato a Radioavventura prima e poi […]
I DIVERSI UTILIZZI DEL GRID DIP METER (IK0BDO) L’uso fondamentale del Grid Dip Meter è quello di rivelare la frequenza di risonanza di un circuito LC, ad esso accoppiato per prossimità, e tale rilevazione evidenziata tramite la brusca caduta ( dip = tuffo ) dell’indicazione dello strumento, in corrispondenza della […]
UN GRID-DIP METER A LARGA BANDA E SUO UTILIZZO (IK0BDO) La necessitá di migliorare il funzionamento del mio primo Grid-Dip Meter, specie per estenderne l’uso alle UHF, strumento costruito molti anni fa e pubblicato su RadioRivista 4/1995 mi spinse a rimettere le mani sullo strumento e quindi, viste le richieste […]
Questi sono i miei due ICOM IC202, oltre all’oggetto in basso, oggetto dell’Articolo. Cosa dire dell’IC202 ? E’ stato il mio primo apparato per i 144 SSB, acquistato nel 1985 da un noto rivenditore milanese di allora – I2LAG (SK) – appparato che mi ha permesso di iniziare le mie […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Che fermento, quante nuove iniziative in questo MQC (IK0BDO) Uno sguardo agli eventi MQC (IU2HEE – IW2CZW) Come si inizia a fare attività in MQC (IN3EYY) Le mie due Attivazioni POTA – I/0979 e I/0149 (I1UWF) Una Storia di successo (IK0BDO-IW0HLE-I1WKN-Yaesu FT817) Passione QRP (una […]
Ripropongo un semplicissimo strumento ausiliario, già pubblicato nel n° 26 del GEKO Magazine, per la sua indubbia utilità per chi vuole cimentarsi in semplici realizzazioni in radiofrequenza. Vi invito a rileggere quel numero del nostro Bollettino per capire davvero quanto questo strumento sia utile per un autocostruttore. https://www.mountainqrp.it/wp/geko-anno-6-nr-26/ PROVA BOBINE […]
Lo “spirito” del QRP è (solo) low power? (I5SKK) (estratto dal GEKO Magazine n° 47 del 2021) Il tema e la stimolante domanda è venuta dal caro amico Roberto IK0BDO e ben volentieri ho accettato di mettere nero su bianco qualche mia personale considerazione. D’altra parte di questo spesso si […]
Un ottimo chiarimento trovato in internet pubblicato su un forum da IW9GYY: […] dunque , le radio broadcasting trasmettono in WFM (fm larga) la deviazione della modulazione e’ +-75khz, la larghezza di banda e’ 200Khz. Gli apparecchi radioamatoriali invece trasmettono in NFM( fm stretta) ,questa NFM a sua volta si suddivide […]
Un pregevole articolo tratto da un vecchio numero del GEKO Magazine e oggi riproposto perché testimonia una esperienza personale e che può essere educativa per molti.
Leggerissime antenne per i 144 MHz, semplicissime da installare -IK0BDO …. da un mio articolo pubblicato su RadioRivista nel 2017 Mi sono deciso a scrivere queste due righe dopo aver letto delle Relazioni su un paio di attività svolte per il Diploma FM Montano dove non si è riusciti, purtroppo, […]
Capisco quanto sia pratico operare con un palmare e una RH770 ma mi sono anche chiesto: dopo (a volte) alcune ore di salita vale davvero la pena utilizzare un’antenna che, seppure ottima, ti costringe a doverti spostare o a armeggiare con il suo orientamento per fare i tanto desiderati QSO […]
Alla mia richiesta di poter pubblicare quanto ho letto sulla pagina di IU5IZY su QRZ.COM , Rolando ha risposto: “Ciao Roberto, certo che puoi, mi fa piacere, spero sia di stimolo per i giovani. All’epoca c’erano molte più possibilità, la componentistica, il surplus a buon prezzo e tanta voglia di […]
Inserire su QRP Experiences una realizzazione già abbondantemente descritta su due numeri del GEKO Magazine, nel n° 32 da Vitaliano I3NJI e successivamente da me nel n° 46 potrebbe sembrare ridondante ma lo scopo del QRP Experiences è proprio di divulgare le proprie esperienze per non dire sorprese, come accaduto […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Non parliamo solo di novità (IK0BDO) Antenna Multibanda “WINDOM” I7SWX, 10 – 80 metri (I7SWX) Delta Loop Multibanda (IW2CZW) Antenna verticale 5/8 d’onda per i 144 MHz (IK0BDO) Croce Parà – DReS – LG023 (I1UWF)
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Si riparte ? (IK0BDO) Altro che un semplice Accordatore di stazione … (IK0BDO) L’ Oggetto misterioso (IK0BDO) A proposito di webinar … (IK0BDO) Testimonianza (IK0BDO) DVI LG052 – Colle Termini di Perinaldo – (I1UWF)
QRP-CW-Homemade Certificate La filosofia alla base di questo attestato è quella di testimoniare e stimolare alcune capacità ed abilità che stanno alla base dello spirito che dovrebbe guidare il radioamatore (l’ “ham radio” spirit” in gergo statunitense), andando oltre al mero fare dei QSO. Si vorrebbe quindi stimolare, incentivare, incoraggiare […]
Aggiornamente 02/01/2020 A due anni dal lancio di tale iniziativa e visti i deludenti risultati chiaramente confermati anche dai giudizi espressi nell’ultimo Sondaggio fatto con i Soci riguardo l’indice di gradimento sulle nostre attività, si decide di interrompere questo programma ma di tenerlo vivo solo come Certificato di Eccellenza, caso […]
L’FM Montano nasce nel Mountain QRP Club ad inizio 2015 per volere di Davide IZ1FUM membro allora del nostro Consiglio Direttivo che assunse così la conduzione del Diploma per cinque anni, fino alla sua uscita dal Club per intraprendere la propria strada con le proprie gambe.Non va nascosto che L’ […]
IW0RGN è autore di molte conferenze tecniche tenute presso la sua Sezione ARI (Perugia) nonché oggi di “webinar”. OM di grande esperienza nella realizzazione di antenne HF di ogni tipo ci condivide le sue conoscenze in questo pratico trattato http://www.aripg.it/pdf/20190322 Antenne HF per tutti.pdf