Sabato 8 Marzo a Montichiari, durante la Fiera dell'elettronica, si terrà la nostra prima assemblea. Vi aspettiamo numerosi!
Blog
Il Sondaggio "2024", i soci ordinari ed il bilancio economico. Carissimi Soci e Socie, Un numero "speciale" innanzitutto per condividere i risultati del sondaggio.
Buon 2025! Carissimi Soci e Socie, Un nuovo anno è iniziato e con esso arriva un nuovo numero del Geko, carico di entusiasmanti novità!
MQC è cambiato. Davvero? A me sembra tutto uguale, forse anche troppo. No, è cambiato sul serio. Mi ha fatto sorridere e riflettere una frase di un nostro socio quando abbiamo annunciato l’associazione Mountain QRP Club: “MQC ora è una repubblica basata sulle attivazioni.”
Cari Amici del Mountain QRP, Come sapete, il nostro gruppo è nato dall’idea di unire la passione per la montagna con il nostro ruolo di radioamatori appassionati di QRP. Nel corso degli anni, il gruppo ha visto una crescente partecipazione di attivatori e cacciatori, che hanno trovato in noi un […]
7 e 8 Settembre 2024: MALGA DAVANTI L’anno scorso grazie all’organizzazione di Simone IU3QEZ, abbiamo scoperto questo posto meraviglioso dove poter svolgere sia attività in HF che in VHF. Al rifugio si arriva praticamente in auto quindi si riesce a portare tanto materiale. Ma dal rifugio poi ci si si […]
IK0BDO Roberto I 144 MHz SSB rappresentano una attività splendida, capace di fornire sorprese inimmaginabili, solo che inizi nuovamente una presenza in aria di stazioni collegabili. Dipende anche da noi, forse mi illudo, ma un qualcosa possiamo farlo anche noi contribuendo con la nostra attività VHF. Così si concludeva il […]
L’evento ufficiale Mountain QRP Club “Award Day Valichi e Passi”, svolto nel secondo weekend di maggio, segue quello svoltosi il 25 aprile scorso che vedeva interessato il diploma RADIO e STORIA. A differenza di quest’ultimo la durata era però prevista per l’intero sabato e la domenica. La manifestazione radiantistica è […]
Le statistiche, per il nostro Paese, del programma Parks “On The Air” da gennaio ad aprile di quest’anno mettono in luce un contesto di apprezzamento e continua ascesa delle attivazioni. Guai però ad “accontentarsi” … Se fosse il grafico del volume d’affari di un’azienda, gli investitori potrebbero soprattutto fregarsi le […]
Attivazione DRES-PM097Cippo Commemorativo Eccidio di Pallanzeno – JN46DB 230m – Pallanzeno (VB) La nostra Festa Nazionale della Liberazione diventa per il Mountain QRP Club un’occasione per lanciare il Field Day Diploma Radio e Storia – Sessione Speciale 25 aprile, gestito dal nostro Manager I3NJI Vitaliano, che vede attivato il nostro […]
Questa primavera è iniziata d’estate e sta finendo d’inverno. In questo panorama di forte instabilità atmosferica le nostre amate attività all’aria aperta ne hanno risentito parecchio. La seconda tornata del nostro Challenge si è svolto il 28 Aprile durante il FlashMob VHF dalle 10 alle 12 ed alcuni dei nostri […]
Carissimi/e Soci/e, ed eccoci nel mese di giugno e speriamo tanto che finalmente il meteo si sistemi per permetterci di poter ritornare a fare radio all’aria aperta!!!! Si sta avvicinando la fine della scuola (a parte la parentesi per gli esami di terza media e di maturità) e quindi molti soci ed amici MQC inizieranno i loro meritati periodi di ferie e molte famiglie si apprestano a recarsi nei luoghi di villeggiatura, sia in montagna che al mare.
Il mio scopo era quello di aggiungere alla mia Yaesu FT-818 un semplicissimo schermo in cui osservare una waterfall. Volevo evitare collegamenti al computer, quindi un SDR da accendere e subito disponibile. Qui di seguito la mia esperienza d’installazione di IFace V2 acquistata da TSP elettronica di Francesco IZ0ABD. Risultato: […]
Il 25 Aprile, giorno emblematico per la nostra Festa della Liberazione, come di consuetudine verrà attivato il callsign del Club, IQ3QC/1, ovvero il Mountain QRP Club, che sbarcherà in terra piemontese, e più precisamente nel Comune di Pallanzeno – Val d’Ossola (VB), dove l’8 novembre 1943 furono catturate e fucilate […]
IK0BDO Roberto Chi di voi colleghi radioamatori ha avuto modo di contattarmi nel corso delle attivazioni avrà notato quanto sia particolare la mia voce, purtroppo difficilmente comprensibile a causa delle mie diverse vicissitudini che mi sono capitate negli ultimi quindici anni, aggravandosi sempre più; molti ormai mi riconoscono solo per […]
IK0BDO Roberto “Ieri ho chiamato per parecchio tempo in 2 m SSB, ricevendo poche risposte (5 QSO) e spazzolando la banda silenzio totale. Non sono sicuramente frequentati come banda come i 40m ma qualche affezionato dei 144 big station si ascolta sempre da quella posizione (1200m senza ostacoli con portata […]
Quota minima per una referenza Il Consiglio Direttivo ha deliberato nella riunione di marzo 2024 di togliere la quota minima per una referenza prevista in 200 m.s.l.m. fino a fine anno ed in via sperimentale. Pertanto, è possibile richiedere da subito la convalida di nuove referenze che si trovano anche […]
La Seconda Tappa si Avvicina! Carissimi soci e appassionati del Mountain QRP Club, è con grande entusiasmo che vi ricordiamo l’evento imperdibile in programma per il 28 aprile 2024: la seconda tappa del MQC Challenge! Cosa è il MQC Challenge? Il Mountain QRP Club Challenge (MQC) è un’opportunità unica per gli amanti della radio e […]
con l’avvento della primavera e le temperature finalmente favorevoli, la nostra attività radio dovrebbe ripartire alla grande, anche se in questo primo trimestre 2024 molti di voi hanno già caricato molte attivazioni. Complimenti a tutti.
IU3QEZ Simone Il Mountain QRP Club riprende i suoi Field Day con una fine settimana dedicato all’essenzialità. Ugo IU4NVY “scova” un luogo affascinante e ricco di Storia: San Paolo in Alpe. San Paolo in Alpe ha una storia secolare. La parrocchia omonima, con sede nella Chiesa di Sant’Agostino, arrivava a […]
Se questa fosse una favola potrebbe fare così: “Siamo sul finire dell’800 ed in circolo vi sono dei bulbi di vetro con all’interno un filamento incandescente in cui sono stati iniettati dei reagenti chimici per migliorare il vuoto all’interno.
anche il 2023 sta andando in archivio e come consiglio direttivo possiamo ritenerci soddisfatti del lavoro fatto e soprattutto dell’attività dei nostri attivatori nei vari diplomi. Logicamente attendiamo gennaio per avere i dati definitivi dell’anno in corso però devo sottolineare la grande performance del diploma POTA che è gestito in modo molto preciso e meticoloso dal manager Nicola IU5KHP. Quest’anno poi abbiamo avuto il cambio di qualche nostro manager e l’ingresso in consiglio direttivo di Raffaele IU2OQK, che certamente ci sarà di grandissimo aiuto e porterà nel club una ventata di novità. Nelle scorse settimane abbiamo elaborato il calendario per il 2024, che sarà ricco di molte attività e di eventi che riguarderanno tutti i diplomi. Ci saranno anche delle novità importanti, ma di queste vi relazioneremo più avanti. Concludo questo breve editoriale ringraziando tutti gli attivatori per la loro partecipazione e vicinanza al nostro club, i componenti del consiglio direttivo che con il loro impegno hanno reso possibile il buon funzionamento di tutta la nostra struttura e un grazie particolare va a Marco IU2HEE per l’ottimo e continuo lavoro di webmaster, che ci ha sempre garantito il funzionamento e costante aggiornamento del nostro sito ed applicazioni. A tutti voi ed alle vostre famiglie auguro quindi BUON NATALE E FELICE 2024.
Il Mountain QRP Club organizza un party radio riservato ai cultori del QRP e dell’aria aperta.A questo evento possono partecipare tutti i radioamatori. Gli attivatori si impegnano a inserire nella chiamata riferimenti al MQC ovvero “CQ XMAS PARTY MQC” per la fonia e “CQ FD XMAS” per il CW. Durante […]
C’erano una volta le classifiche. Si andava in montagna per gareggiare tra soci, soprattutto in due metri. Poi sono cambiati i tempi, ed è cambiato il modo di fare radio in montagna: il SOTA ha portato cacciatori in HF e le VHF sono state messe in un angolino. Come Club […]
Per la prima volta partecipo a questo convegno spinto sia dalla curiosità sia dal fatto che ho da ritirare alcuni “premietti” per la mia attività QRP. Il primo giorno c’è la conferenza dei manager a cui sono stato ammesso come uditore in qualità di contest manager di MQC. Sfoggio il […]
Titolo strano: vi domanderete cosa c’entra un piede di porco e perché dovrebbe stare nell’alimentatore. Il fatto è che ho usato la traduzione italiana del più noto termine inglese “crowbar”. “Crowbar” si può tradurre anche con “palanchino” o “grossa barra di metallo”. E cosa ce ne facciamo? Richiamando qualche tentativo […]
Cari soci del club sono lieto di comunicarvi che abbiamo deciso di partecipare, insieme al gruppo VhfeSuperiori.eu, al loro flashmob del 29 ottobre 2023. Questo è un evento che ci serve anche come riferimento per far partire una collaborazione più lunga durante tutto il 2024 mettendo i vari eventi in […]
IW2CZW ci manda un resoconto della partecipazione a questo field day. MQC: questo 2023 ho ripreso la ‘magra’ serie di non riuscire a partecipare, per un invito di mio figlio ad una giornata sul Ceresio.Tornando al nostro Club, che ci vede promotori delle attività in QRP dalle cime dei nostri […]
La nuova pagina è disponibile dal menu “Diplomi MQC” presente a destra nella homepage oppure direttamente al link https://www.mountainqrp.it/awards/cluster/index.php Da questa nuova pagina è possibile vedere tutte le info dello spot compresi alcuni dati in più come: E’ possibile ordinare gli spot secondo le proprie esigenze oppure filtrarli. Una cosa […]
con agosto inizia il tanto atteso mese delle ferie e molte famiglie si apprestano a recarsi nei luoghi di villeggiatura, sia in montagna che al mare. Ecco l’occasione giusta per rispolverare l’attrezzatura QRP e di ritagliare un momento da dedicare alla nostra passione. Infatti, i nostri diplomi ci danno la possibilità di “far radio” in moltissime referenze o più semplicemente di trasmettere in QRP da qualche bel sito e trascorrere qualche ora “in aria” senza pensare al lavoro o altro! Parlando dei nostri diplomi, leggerete all’interno di questo numero un’importante novità che riguarda il Diploma QRP, che vi preghiamo di leggere attentamente. Vi rammentiamo infine due eventi MQC: sabato 5 agosto si terrà il Field Day Diploma Rifugi, Malghe e Bivacchi Italiani, mentre sabato 9 settembre il Field Day Diploma Watt X Miglio. Non ci resta altro di augurare a tutti voi ed ai vostri QRA una buona estate e “tanta radio in QRP”.
Ripropongo questo mio vecchio articolo che scrissi per la mia Sezione ARI Colli Albani negli anni 2000 perché potrebbe tornarvi utile. Feci molta attività in portatile con questa antenna con ottimi risultati e fu replicata da colleghi e che tuttora utilizzano da casa, In questa stessa sezione è descritta un’altra […]
Uno dei principi sui quali si basa il nostro Club collima con sesto punto del Codice del Radioamatore che trovate nel nostro Regolamento: Il Radioamatore è altruista: La sua stazione e le sue conoscenze tecniche sono sempre a disposizione dei suoi simili, del suo paese e del mondo. Spesso mi […]
Ho scovato questa riflessione personale in un blog di un nostro collega amante del QRP e che pubblico in forma anonima su sua autorizzazione. Lo ritengo molto utile per convincere qualcuno che si può partecipare allo IAC in QRP anche da casa, basta avere costanza e non arrendersi subito se […]
Questo breve articolo è solamente una semplice riflessione sulle mie esperienze con la radio in tasca. Non vi è nessuna pretesa di essere punto di riferimento, non ci sono dettagli o approfondite analisi tecniche e si rivolge a coloro, che accumunati da questo nostro modo di operare con la radio, […]
In questi ultimi anni c’è stata una vera e propria inversione di tendenza ed un ritorno di interesse per la Telegrafia. I motivi sono molteplici, la radiotelegrafia è tante cose insieme: è fascino, divertimento, passione, sperimentazione, apprendimento, ma richiede impegno. È un impegno che inizia dall’apprendimento del Codice Morse e […]
Il 25 Aprile, giorno di una delle nostre feste nazionali fra le più importanti, diventa per il Mountain QRP Club un’occasione per lanciare il Field Day Diploma Radio e Storia – Sessione Speciale 25 aprile, gestito dal nostro Manager I3NJI Vitaliano. Mi ero proposto di partecipare all’evento con il mio […]
L’idea del titolo mi è venuta riascoltando la frase urlata nella famosa telecronaca di Bruno Pizzul del 1982 quando la nazionale italiana vinse il campionato mondiale di calcio. Ma qui si parla invece di matematica di inizio ‘900 e dei “campioni” di segnali radio che sono alla base delle ormai […]
Ecco un piccolo resoconto di come è andato il Field Day del 2023. Al contest APULIA QRP VHF hanno partecipato 51 radioamatori di cui 25 (50%) sono sci MQC, di questi sono stati in 19 (72%) a inviarci la loro relazione. Tra la partecipazione al contest e il resto del […]
Carissimi/e Soci/e ed amici/che del MQC, Vi comunichiamo che il Consiglio Direttivo ha deliberato che con decorrenza 1° agosto 2023, il diploma QRP PORTAILE e il programma QRP EXPERIENCES si fondano, divenendo un unico diploma che si chiamerà DIPLOMA QRP. Questa modifica viene introdotta in via sperimentale e avrà durata […]
Il campo “eMail” nelle attivazioni è ora obbligatorio. Serve per comunicare all’attivatore quando la sua relazione è stata confermata e per ricevere eventuali risposte alle sue QSL inviate in modo automatico. Questa eMail non viene visualizzata nel sito ed è utilizzabile solo dia managers per eventuali comunicazioni inerenti all’attivazione. Se […]
Come sapete per MQC l’invio delle QSL in automatico è uno servizio fondamentale per farci conoscere in Italia e all’estero.L’invio automatico delle QSL consente nello spedire la QSL via eMail a tutti i corrispondenti di un’attivazione. Questo avviene al momento della conferma da parte del manager.Normalmente questo servizio non è […]
Per accontentare moglie e figlia andato in spiaggia e mentre mia figlia si faceva il bagno io ho fatto qualche qso.
Lo si sapeva, solo che è passato di moda. Quando un QSO è impossibile per il noise o perché il segnale è troppo basso, è proprio questo modo digitale che ci toglie d’impaccio. Con i suoi soli 31 Hz di banda passante, dentro i quali entrano giusti i suoi due […]
Ormai sono diverse volte che quando il QSO non è possibile in 40 metri per via del noise eccessivo e /o per lo skip che non permette collegamenti a breve distanza, che io ricorro alle VHF in SSB, in 144 o 50 MHz. Anche stamani con il team di IW0HLE […]
Dopo diversi mesi di attesa, impietosamente lasciata sul solaio di casa, l’antenna Yagi che mi ero costruito sul progetto di I0YLI ( https://forum.mountainqrp.it/t/modifica-yagi-diamond-10-elementi/555/7 ) è finalmente stata installata grazie all’insostituibile aiuto di due colleghi della mia Sezione ARI. Sabato 22 c’era una sezione del Contest Lazio, quella dei 50 MHz, […]
Purtroppo la mia Yagi 6 elementi per i 144 MHz per operare da casa non è ancora installata perché non riesco a trovare un’anima pia disposta a montarla sul palo, immediatamente sopra il rotore. Io non posso più farlo perché sarebbe pericoloso non tanto per la posizione, ma perché il […]
In questi giorni si sta sviluppando un interessante dibattito sul nostro Forum dal titolo: “Esempio di elementi risonanti”, discussione aperta dal nostro Vitaliano I3NJI dove, con un esempio pratico molto calzante dimostrava la necessità di avere antenne risonanti per garantirne una efficienza accettabile soprattutto in ricezione. Con questa premessa mi […]
Oggi, giornata di pasquetta, sceso in spiaggia zona Battigia, Alcamo Marina, con la famiglia a far contenti Moglie e Figlia. Mentre loro giocavano in bici e con la sabbia io fatto qualche piccolo qso, siamo stati poco poiché c’era un bel po’ di vento e mia figlia fattosi male alla […]
Nell’ultimo periodo sono dovuto rimanere fuori dalle scene radioamatoriali a causa dei limiti del setup soprattutto del sistema di antenne a del mio QTH. Proprio per questo grazie all’aiuto di alcuni amici radioamatori sto studiando come poter posizionare delle antenne nella copertura dell’abitazione dove mi sono trasferito da alcuni mesi. Nel frattempo per poter […]
Il link porta ad un pregevole articolo di IZ2UUF che spiega in dettaglio cosa avviene su una linea di trasmissione non adattata. https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2017/07/30/il-mito-della-potenza-riflessa/
Questo programma, molto poco conosciuto ed altrettanto poco partecipato è nato per: “ospitare in questa Sezione del suo sito tutte quelle esperienze personali da Voi effettuate in QRP che non rientrano nelle Regole dei nostri Diplomi, come ad esempio attività fatte da casa. “ Le nostre esperienze che per noi […]
Sembrerebbe strano tornare a parlare di questo modo digitale tanti anni dopo l’avvento del FT8 che lo ha letteralmente sbaragliato. Tuttavia ritengo che possa ancora destare il nostro interesse come MQC, visto che l’FT8 e derivati non sono contemplati nelle attività in digitale ammesse, essenzialmente per la sua automazione per […]
Continuano i lavori sulle mie vecchie realizzazioni. Questa qua sotto rappresenta il mio sistema di collegamento alle mie antenne filari HF, operativo dalla fine del secolo scorso e descritto su una vecchia RadioRivista. AUTOCOSTRUZIONE: RICEZIONE DX NEL QRM DEI 40 E 80 M IK0BDO 1999 qualcosa che mi si è […]
Certo che la vita per noi cacciatori di Diplomi diventa sempre più difficile. L’unica banda adatta per poter collegare i nostri attivatori generalmente dislocati in nord Italia per me che caccio dal Lazio è quella dei 40 metri, sempre più afflitta da noise elettrico. Fino ad ora sembrava bastasse l’X-Phase […]
Sono arrivati i risultati del contest Vecchiacchi tenutosi a dicembre 2022. Un contest che ha visto l’arrivo di più di 400 log. Classifica integrale qui: https://www.ari.it/contest-vhf-up/altri/7509.html La stazione IQ3QC/3 è stata operata da IU3QEZ Simone e IU3MBY, qui la relazione “QRP Experiences” Categoria 144MHz Stazione Fissa Soci MQC Call Potenza DX […]
dopo aver tanto programmato il 2023, eccoci finalmente nel nuovo anno e siamo molto felici delle tante attivazioni che sono già state caricate nel nostro sito. Per noi questo è molto importante, perché dimostra il vostro attaccamento nei confronti dei nostri diplomi. Ma le novità per quest’anno non sono certo terminate con la pubblicazione del nostro calendario e quanto prima vi informeremo delle novità. Cogliamo infine l’occasione per ringraziare tutti quei soci che ci hanno dato un loro contributo in denaro per aiutarci a garantire un servizio sempre ai massimi livelli: con queste offerte paghiamo il sito internet, il cluster e …… Quindi TNX da parte di tutto il consiglio direttivo: da parte nostra possiamo garantire sempre il massimo impegno e dedizione. 73 a e buona radio
L’idea, di questo alimentatore, mi è venuta perché mi sono ritrovato due batterie lipo 6 celle da 2600 milliampere da non poter utilizzare sull’elicottero elettrico (un altro mio hobby) per questione di peso e ingombro e, visto il costo delle due batterie (148 €), lasciarle li inutilizzate mi dispiaceva. Queste […]
Sono arrivati i risultati del contest Pile-up tenutosi domenica 15 gennaio. Due sessioni, la prima in VHF dalle 11 alle 12 locali e la seconda in UHF dalle 12 alle 13. Sessione VHF Soci MQC Call Power DX I1WKN 3 322 IU2HEE 5 264 IV3GVY 5 441 IW2CZW/1 0.5 268 […]
E’ appena terminato questo primo appuntamento per gli amanti del POTA, il Winter Support Your Parks 2023, un evento per il quale si prevedeva una nutrita partecipazione https://forum.mountainqrp.it/t/pota-support-your-parks-winter-2023/591/9 Io, come alcuni di voi sanno non mi è più possibile partecipare alle attività in portatile per cui già dallo scorso anno […]
Salve, dopo 5 anni di inattività radio, in occasione del Pile-Up Contest ho voluto provare a partecipare per rendermi conto se riuscivo ad ascoltare, da casa, qualche stazione in vhf. Non potendo installare antenne sul tetto (abito in condominio al 2°piano), mi è venuta l’idea di piazzare una direttiva con […]
Trasportare una intera discussione che si svolse per un lungo periodo di tempo nel nostro vecchio Forum trasformandolo in un articolo è un impegno oneroso per il nostro WebMaster oltre al fatto che si perde il dialogo avvenuto fra i Soci. Ho preferito pertanto inserire il link, dove potete trovare […]
Lo spunto per scrivere questo articolo mi è stato dato dall’interesse che ha suscitato sulla nostra chat l’argomento Antenna Diamod 10 Elementi per i 144 MHz. https://forum.mountainqrp.it/t/antenna-diamond-vhf-10-elementi-schema-per-valutazione/542/31 E’ un argomento molto controverso, non che a me interessasse molto quell’antenna, solo non riuscivo a comprendere un progetto tanto strano, affatto in […]
Regolamento unico per tutti i diplomi Un unico regolamento, essenziale e semplice, valido per tutti i diplomi (con le dovute particolarità) renderà più semplice organizzare le attivazioni. Nuovo punteggio unificato per tutti i diplomi Tutti i diplomi avranno lo stesso metodo di calcolo del punteggio, che da ora tiene conto […]
ROSMETRO HF QRP un doveroso “mea culpa” è dovuto quando si realizza un qualcosa senza avere capito perfettamente il principio teorico su cui si basa. Intendo riferirmi alla prima versione del mio ROSmetro QRP per HF, descritto nel GEKO Magazine n°3 – 2013 http://mqc.beepworld.it/gekomagazine.htm Ho voluto dare un sottotitolo così […]
anche il 2022 è ormai ai titoli di coda e come consiglio direttivo possiamo tranquillamente affermare che si è trattato di un anno molto interessante e ricco di attività radio.
So che mi sto avventurando in un argomento potenzialmente difficile da intendere da parte degli “amatori della radio”, intendendo gli OM che hanno l’interesse per le radiotrasmissioni e la radiotecnica, mossi solo da una profonda passione che li ha spinti fino a superare esami tecnici pur senza avere mai intrapreso […]
Una modifica al mio compressore DYC 8X7 (indispensabile, ma solo al mio) Allora vi chiederete la ragione di questo articolo. Lo capirete a breve leggendolo perché riporta una lunga e sofferta diagnostica proseguita nel corso del tempo. Il DYC 8X7 è davvero un utilissimo accessorio perché incrementa incredibilmente la potenza […]
( pubblicato su Bollettino Sezione ARI Milano n° 537 e concessoci dall’autore ) In seguito alle esperienze fatte dopo il precedente progetto del 2012, ho rielaborato lo schema con dei notevoli miglioramenti. CARATTERISTICHE DEL NUOVO PROGETTO: FREQUENZA = 7 ÷ 7.5 MHz INGRESSO ANTENNA = 50 ÷ 600 ohm MDS […]
stavolta qualcosa di molto più semplice ma, vi assicuro, efficace ed interessante anche come argomento di studio n.d.r. Appassionato dell’autocostruzione, mi sono cimentato nella costruzione di un dipolo a V bibanda per le VHF e UHF dalla semplice costruzione e con un risultato pratico a mio avviso più che soddisfacente. […]
PREMESSA La presente realizzazione non riguarda configurazioni, misure, guadagno e cose del genere ma solamente il sistema realizzativo. Infatti tutte o quasi le proposte di autocostruzione che conosco sono completamente in alluminio e per l’uso in stazione, oltretutto prevedendo blocchetti o aggeggi vari per il fissaggio degli elementi al boom, […]
Qualcuno ricorderà, o avrà letto sul Forum MQC, che negli scorsi anni ho studiato e autocostruito diversi tipi di antenne a loop arrivando infine a partorire l’idea della DRV (Due Rettangoli Verticali), un’antenna che si sviluppa principalmente in altezza, la cui estensione degli elementi radianti è circa due lambda. Tra […]
La nostra passione per le attività radioamatoriali in “portatile” ha come conseguenza diretta l’uscire di casa e quindi spostarsi in una posizione diversa da quella per la quale ci è stato rilasciato il nominativo di radioamatore, il “QTH di residenza”. La normativa italiana, ma anche quella internazionale, prevede che nella […]
Oggi voglio parlarvi di un utilizzo poco usuale delle cuffie wireless FM per uso radioamatoriale. Sto parlando di Cuffie wireless FM (88-108 MHz) come ad esempio questa trovata in rete, dove tanto per non fare pubblicità, ne ometto la marca: 5- in-1 Hi-Fi cuffie Wireless E’ giusto un esempio, la […]
Come soluzione al problema di giuntare un connettore femmina di PL259, intestato su cavo, al connettore SO239 della 5 elementi Diamond 144, propongo questo accrocchio provvisorio in attesa della fornitura via posta, giacché col COVID-19 i negozi di elettronica sono forzatamente chiusi. Come esempio da collegare ho preso questo materiale: […]
questo articolo esce un po’ in ritardo, sperando che non si debba rientrare nuovamente in quaran- tena COID-19 L’IDEA … Quale momento migliore se non questa maledetta quarantena per provare questa nuova arma entrata da poco a far parte del mio arsenale? Niente di strano, esotico o complicato, si tratta […]
Oscar Lima Four Charly … Oscar Lima Four Canada … Oscar Lima Four Charly Contest. Un CQ ripetuto continuamente tanto da rimanermi stampato nella mente. Ecco cosa ricordo di quella ora abbondante di prove sul preamplificatore di questa Loop Magnetica attiva, poggiata sul mio banco da lavoro mentre cercavo di […]
In risposta alle richieste dei soci, espresse nel sondaggio, di presentare semplici circuiti. Durante i miei contest in portatile montano (pochi per la verità), operando sia seduto, spesso a terra, che dentro l’auto, per gestire microfono, penna e VFO ho sentito la necessità di avere tre mani. Oppure, in alternativa, […]
L’anno scorso, avevo acquistato un’antenna “PAC-12” della ditta “JPC-7 Antennas” per sperimentare una soluzione commerciale di un’antenna specifica per HF/P che fosse molto compatta da smontata, ma che per avere un minimo di efficienza almeno in 20m, avesse una dimensione fisica vicina al quarto d’onda. Ne avevo fatto una breve […]
(ovvero districarsi nel marasma dei quaranta metri) Ripropongo un mio articolo apparso su RadioRivista 02/1999 (Ricezione DX nel QRM dei 40 e 80 metri) perché ritengo questo semplice dispositivo oltremodo utile per migliorare la ricezione sulle gamme HF basse. Non prometto miracoli, ma un netto miglioramento si, se non altro […]
(devo fare un’importante premessa: durante le mie frequenti attività di cacciatore ai nostri attivatori in 40 metri spesso ho più risposte da Paolo IW2CZW da casa in QRP con questa antenna piuttosto che dagli attivatori stessi. Segno che oltre a ricevermi molto bene, l’antenna si comporta (ovviamente) magnificamente anche in […]
Questa semplice antenna multibanda lavora su tutte le gamme HF, dai 3.5 ai 30 MHz, incluso le bande WARC, fatta eccezione la gamma dei 10.1MHz. Questa e’, in effetti, un adattamento dell’antenna ad alimentazione con linea bilanciata da 300 ohm alimentata, in questo specifico caso, con una linea in cavo […]
Quando Rolando IZ5IZY mi propose questo articolo non potei non esternargli il mio pensiero perché sia per il peso e la sua realizzazione essa non poteva essere considerata come una verticale proprio portatile, almeno come le consideriamo noi, ed ecco la sua risposta: “Ciao Roberto, ti ringrazio per il tuo […]
Eccomi qui, ospite per la prima volta nella nostra bella rivista digitale GEKO Magazine, magistralmente gestita dal buon Roberto BDO, per raccontarvi una delle mie esperienze di “banco”, ovvero come bruciacchiarsi le dita e anche qualche componente per assemblare un accordatore d’antenna automatico (ATU) che ci servirà per le nostre […]
Prima di andare a coricarmi ho l’insana abitudine di accendere il PC di stazione per andare a fare un’ultima sbirciatina sul web per trovare, forse, qualcosa di utile per la mia attività radio. Proprio un paio di settimane fa incappavo casualmente sulle immagini di uno scatolino nero attaccato al connettore […]
nelle ultime pagine del Bollettino è presente da sempre l’invito ad inviarci articoli tecnici, ma questa esortazione è quasi sempre disattesa. Per tale ragione mi vedo costretto a ripescare un vecchio articolo di I5MSH (Mgr Regioinale Toscana al tempo di Radioavventura) che nel 2010 ebbe un discreto successo per l’originalità […]
Siamo in inverno e le temperature sono notevolmente scese e per di più ci si mette anche il COVID a tenerci relegati in casa. Sicché io mi sono finalmente riavvicinato a quello che mi piace maggiormente, la sperimentazione, per il semplice gusto di sperimentare. Copiare a me non piace, eventualmente […]
Roberto IK0BDO mi ha chiesto di scrivere qualcosa sulle mie esperienze con le verticali nelle mie attivazioni SOTA, tenterò quindi di spiegare perché prediligo questo tipo di antenna alle altre tipologie usate nelle operazioni portatili. Perché la verticale? Perché è facile da costruire, ha un ottimo angolo di irradiazione, ma […]
nel GEKO Magazine n°45 avevo descritto un Mini Loop Attivo per le HF che come tutte le antenne attive sono utilizzabili sono in ricezione, vedi articolo https://www.mountainqrp.it/ wp/un-trattato-sulle-antenne-corte-ed-in-particolare-su-quelle-attive/ Un RF Switch che possa dotare un qualsiasi apparato di due ingressi/uscita separati è indispensabile per poter utilizzare diverse apparecchiature ausiliarie, quali […]
Tutti voi avranno sperimentato un problema nella chat di Telegram: quando si vuole instaurare una discussione su un argomento spesso si perde il filo del discorso a causa di messaggi più o meno OT. Questo è dovuto al fatto che la chat assolve a un compito differente rispetto a quello […]
In questo numero: Field Day MQC 2022 L’amore per le VHF La 7HJN-BDO: “Super-Light” Yagi per i 144 MHz Z-Match e Antenna Doublet Field Day MQC VHF – settembre 2022 Rubrica “Lo sai che..” QRP efficiente e questioni di pelle. EDITORIALE Carissimi/e Soci/e, sebbene il mese di agosto sia considerato […]
La storia dell’MQC, come molti di voi sanno, inizia da “Radioavventura” che introdusse in Italia il concetto del WattxMiglio. Ebbe un successo enorme, forse perché lanciò le attività in QRP in montagna fino ad allora poco praticate e anche per il termine “sota” fino ad allora assolutamente sconosciuto alla maggior […]
Ci si domanderà cosa c’entra il QRP con il tessuto che ricopre il nostro corpo. In effetti il riferimento è all’ effetto pelle (in inglese Skin Effect), cioè alla proprietà di un conduttore di confinare la corrente elettrica a frequenze elevate solamente in un sottilissimo strato appena sotto la superficie. […]
Da tempo volevo costruirmi uno Z-Match. I motivi vari: Semplice costruzione, un induttore “fisso” e due condensatori variabile. Ottima efficienza (si tratta di fatto di un accordatore ad “L”. Più sotto sono disponibili delle misure di efficienza fatte da VK5BR, l’efficienza è molto vicina al 100% per dei discreti range […]
una leggerissima antenna da montagna Questo articolo è piuttosto datato perché è addirittura precedente alla nascita del Club, cioè al tempo di “Radioavventura”. Ecco perché ci troverete delle affermazioni piuttosto strane, perché riflettono il regolamento di quel momento. Ma il concetto resta valido, solo che lo si è perso di […]