Dal 1 gennaio al 4 gennaio potrebbero verificarsi disservizi a causa dell'aggiornamento del sito.

Award day Valichi e passi 2024

L’evento ufficiale Mountain QRP Club “Award Day Valichi e Passi”, svolto nel secondo weekend di maggio, segue quello svoltosi il 25 aprile scorso che vedeva interessato il diploma RADIO e STORIA.

A differenza di quest’ultimo la durata era però prevista per l’intero sabato e la domenica.

La manifestazione radiantistica è pubblicizzata oltre che sulla home page del Mountain QRP Club, anche sul numero di maggio della Radio Rivista ufficiale A.R.I. nonché sul frequentatissimo forum dell’ARI Fidenza e infine tramite amici simpatizzanti del gruppo sparsi sia in Italia che all’estero con il passaparola “ausiliario” degli attuali canali social.

Purtroppo quest’anno l’evento in questione, tra i diversi a disposizione nel gruppo all’insegna del QRP, è stato fortemente limitato nella partecipazione, soprattutto durante il primo giorno, a causa della presenza della tempesta solare i cui risvolti sono stati molto penalizzanti soprattutto per le gamme HF.  Infatti proprio il sabato pomeriggio tali bande, 40m e 20m normalmente le più prolifiche per queste attività radio a bassa potenza, sono risultate silenti come non mai, forse peggio che nei giorni precedenti.

In considerazione appunto delle pessime previsioni di propagazione disponibili su vari siti specializzati l’entusiasmo di chi voleva uscire in attività portatile si è ridotto e quei pochi presenti hanno avuto non pochi problemi non riuscendo ad effettuare collegamenti altrimenti molto facili in condizioni normali.
Ci riferisce il socio molto attivo Daniele IZØFTS, il quale si era recato appositamente al Passo di Serra Sant’Antonio DVI-LZØØ2, al confine tra Lazio ed Abruzzo, che aveva invano tentato l’attivazione senza riuscire ad effettuare un solo qso, minimo per convalidare il log. Anche il più fortunato, se così possiamo definirlo, Elio IW3SOX, nella sua relazione dell’attività dal Passo del Cason di Lanza DVI-FVØ57 da lui svolta al sabato mattina, ha confermato lo stato disastroso delle gamme HF riuscendo a mettere nel suo log solamente due stazioni corrispondenti, quanto è bastato però almeno per convalidarne le operazioni.

La domenica in radio, per fortuna,  è stata sicuramente più prolifica e grazie alla propagazione più generosa, ha riscontrato un maggiore interesse e presenza almeno nei cacciatori sebbene le stazioni attivatrici fossero solo quattro, compreso il sottoscritto in solitaria.

Durante la mia personale attività svolta al pomeriggio del secondo giorno presso la “Forcella di Cervaro” DVI-LZØ13 (già attivato in un paio di precedenti occasioni), ho avuto finalmente il gusto di riassaporare l’ebbrezza del “facile” collegamento, negato nella precedente giornata nella quale  l’unico qso più distante,effettuato da un’altra vicina referenza “new-one”,Valico Forcella DVI-LZØ18, è risultato IKØBDO Roberto da Pomezia (Roma), collegato solo grazie all’ausilio della mini direttiva VHF/UHF proprio in 144mhz ssb e al limite della comprensibilità.

Nulla si era potuto fare in 40m e 20m come già narrato, neanche lontanamente con Gianpiero IUØLII siamo riusciti ad ascoltare l’altra stazione attivatrice operante, Stefano IK4UXA che operava dalla referenza DVI-ERØ42 Passo di Sant’Antonio.

Alla data attuale ho convalidato nove attivazioni di cui cinque al primo giorno e quattro al seguente.

Nel ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e non si sono spaventati di fronte all’incertezza delle avverse condizioni propagative, colgo l’occasione per complimentarmi in particolare con il neo socio MQC Emilio IU8QTM della completissima relazione della splendida attivazione svolta nel Cilento dal Passo della Pietra Perciata DVI-CAØ14 e dell’entusiasmo mostrato anche nel bellissimo video poi postato sul suo coinvolgente canale YouTube.

Con lui siamo riusciti anche a collegarci abbastanza facilmente in 40m con un inedito “DVI-2-DVI” con discreto riscontro di segnale vista la situazione generale.

Il bilancio è tutto sommato soddisfacente, l’evento nel complesso è risultato più sentito e comunque migliore dell’anno precedente, ostacolato allora dalle avverse condizioni meteo.

Questo il link per visualizzare le varie attività svolte finora: https://www.mountainqrp.it/awards/award/?diploma=DVI

Immagine che contiene aria aperta, cielo, nuvola, veicolo

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene aria aperta, nuvola, albero, cielo

Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene erba, aria aperta, pianta, elettronica

Descrizione generata automaticamente

73 de IWØHLE Johnny (DVI Manager & MQC#474) 

Lascia un commento

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com