Dal 1 gennaio al 4 gennaio potrebbero verificarsi disservizi a causa dell'aggiornamento del sito.

RadioAvventura

Aggiornamente 02/01/2020

A due anni dal lancio di tale iniziativa e visti i deludenti risultati chiaramente confermati anche dai giudizi espressi  nell’ultimo Sondaggio fatto con i Soci riguardo l’indice di gradimento sulle nostre attività, si decide di interrompere questo programma ma di tenerlo vivo solo come Certificato di Eccellenza, caso mai qualcuno volesse parteciparvi.

E un dato di fatto al quale occorre arrendersi: l’autocostruzione non interessa ormai più a nessuno; al massimo, quando va bene, ci si limita a costruire qualche semplice antenna, ma prendere il saldatore per realizzare qualche semplice circuito per poi scrivere un qualcosa per condividere con gli altri, non solo sul Forum, le proprie idee,è l’ultimo degli interessi dei radioamatori di oggi.  Peccato, si perde così una parte importante della nostra storia.

Esso verrà ripristinato solo e soltanto se vi sarà un evidente interesse per questo genere di attività.

                                                                  * * * * * * * * * * * * * * *

Il Certificato Radioavventura QRP nacque nel 2018, inizialmente come Diploma, per incoraggiare l’attività di autocostruzione di apparecchiature, utilizzate sia dalle aree montane sia dalle proprie abitazioni, per riconoscere il merito a quei radioamatori che effettuano attività radio NON utilizzando prodotti commerciali.

Potevano partecipare tutti gli OM muniti di regolare licenza e gli SWL, questi ultimi che si fossero presentati con il loro nominativo di ascolto, un identificativo rilasciato da un Club, MQC compreso

Amministrazione

Il Team di OM Soci MQC che amministra il Certificato agisce su base volontaria. Questo gruppo ha la supervisione sulle attività e le sue decisioni sono insindacabili.

Regolamento

Il Regolamento di questo Certificato entra in vigore il 1° Gennaio 2018, e continua negli anni, con una Classifica che viene aggiornata nell’arco dell’anno.

Definizione di una autocostruzione personale

Si considera valida, per la partecipazione al Certificato Radioavventura, una realizzazione  effettuata mediante l’utilizzo di un kit o anche tramite l’impiego di componenti singoli, su progetto, adattamento e realizzazione
strettamente personale. Sono esclusi accordatori, apparecchiature ausiliarie audio o di alimentazione. 

Le realizzazioni dovranno essere poi dimostrate operativamente valide mediante il conseguimento di almeno tre QSO o ascolti per gli SWL, documentabili con logs o sistemi online come Cluster, Reverse Beacon o PSK Reporter, descrizioni, video o foto.  Anche i ricevitori autocostruiti sono validi per l’ottenimento del Certificato.

Studi, realizzazioni e successivi utilizzi di antenne di nuova concezione e non realizzate semplicemente usando dati o progetti disponibili sul WEB, studi documentati, ad esempio, in discussioni sul nostro Forum e poi descritti in maniera dettagliata nelle Relazioni che ne conseguono, sono ritenuti altrettanto validi per questo Programma.

Gli articoli tecnici riguardanti tali realizzazioni potranno essere anche pubblicati sul nostro Bollettino GEKO Magazine

Categorie, Punteggi, Classifiche e Bonus

Categorie:

OM e SWL

Punteggio

Il punteggio viene calcolato con la formula che assegna 10 punti per ogni realizzazione utilizzata per la prima volta. Per “prima volta” si intende dimostrare con apposita documentazione fotografica o video la realizzazione utilizzata. 

Ogni volta che viene utilizzata la stessa apparecchiatura, in data diversa. viene aggiunto 1 punto (max 5 volte).

Bonus

Bonus di benvenuto: 10 punti.

Bonus di 10 punti per la realizzazione di una apparecchiatura costruita con componenti discreti e quindi non mediante l’assemblaggio di un kit, senza che ad esso siano state apportate modifiche o aggiunte.

Bonus di 5 punti se si assembla un kit, ma si aggiungono funzionalità non previste o si effettuano modifiche migliorative rispetto all’ originale. Le modifiche devono essere state descritte o con articoli o mediante descrizioni sul nostro Forum.

Bonus di 5 punti ogni volta che l’apparecchiatura è utilizzata fuori della propria abitazione.

Bonus di 1 punto ogni giorno che la trasmissione (in CW o modi digitali, (FT8 o similari non compresi) viene rilevata dal Reverse Beacon Network.( http://www.reversebeacon.net/ ), per un massimo di cinque volte.

Bonus di 1 punto per ogni ascolto sulle bande radioamatoriali (SWL) documentato da un video contenente anche l’audio che dimostri la validità dell’apparecchiatura autocostruita impiegata, per un massimo di cinque volte.

E’ prevista la possibilità di non partecipare su richiesta dell’attivatore alle Classifiche per “Punteggio” dei Diplomi. In questo caso basterà inviare la sola Relazione a iq3qc.qrp@gmail.com accompagnata da alcune foto o video, e non il Log, per vedere le proprie esperienze pubblicate.

Forum MQC

E’ auspicabile l’utilizzo del Forum MQC, nell’apposita sezione Autocostruzione, per lo scambio di consigli, pareri ed esperienze tecniche.

Le realizzazioni verranno pubblicate sul sito con chiaro riferimento al realizzatore / progettista, che ne manterrà comunque tutti i diritti.

Il Manager del Certificato avrà la discrezione e la completa autonomia di valutare la congruità di quanto presentato, con la finalità del Certificato stesso.

Attestati e Targhe di riconoscimento

Pur essendo il Certificato a carattere permanente, il Direttivo del Mountain QRP Club riconoscerà su base annuale i risultati, per i primi tre classificati, con un particolare Attestato personalizzato.

Il loro invio, in forma elettronica, è gratuito; chi volesse una copia cartacea dovrà inviare la richiesta, corredata di copia di un versamento a copertura delle spese, con le modalità che verranno comunicate al momento della chiusura dei risultati annuali.

Tutti i QSO effettuati per questo Certificato, se ottenuti nel rispetto dei Regolamenti di altri Diplomi MQC, avranno validità anche per essi, sempre che essi vengano comunicati mediante le regole consuete.

Le proprie attività vanno comunicate a: iq3qc.qrp@gmail.com

Rev 01/2019, 01/2020

Marco IU2HEE
Author: Marco IU2HEE

Lascia un commento

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com