Dal 1 gennaio al 4 gennaio potrebbero verificarsi disservizi a causa dell'aggiornamento del sito.

Le relazioni e statistiche del contest ARI Magenta

Clicca qui per vedere le relazioni e statistiche del
Contest di ARI Magenta

Siamo arrivati. E quest’edizione sarà un ritorno ai primi anni, quando in collaborazione con l’allora Radioavventura, si patrocinava lo svolgimento della competizione dalle cime delle montagne.

L’edizione del 2020 vede quindi sempre la formula di un punto al chilometro di QRB e della somma dei punti, con la spinta alla ricerca “On Air” dei “moltiplicatori” che oltre a contribuire al QRB aggiungono un “turbo” al punteggio finale. Oltrettutto con la inaspettata proliferazione sulle nostre montagne delle “radioline” bibanda o tribanda in sola FM anche questa modulazione è ammessa a fare gioco o fare attività e tanti più punteggi.
L’attività sarà svolta rispettando il BandPlan delle tre Bande: 6 metri, 2 metri, 0,7 metri.
La durata è contenuta in 4 ore, dalle 9 alle 13 dei nostri orologi e sarà benvenuto anche chi per solo un paio di contatti si farà ascoltare anche in FM.

Per chi invece si vuole mettere in confronto, compilerà un unico LOG, con ordinata progressività numerica per le tre bande in comune, facile no?

Regolamento pubblicato sul numero 7/8 di RadioRivista, o prelevabile dal Sito della sezione Organizzatrice: https://www.arimagenta.it/images/pdf/CONTEST_FERRAGOSTO_2020_v11A.pdf

Cosa consistono i moltiplicatori?
Sono le Stazioni che operano in QRP dalle Referenze Cime Italiane che il “Mountain QRP Club” tiene in elenco per l’utilizzo con il proprio “Diploma Watt per Miglio”, versione attuale di Radioavventura.

Moltiplicatore è il partecipante al Contest che si reca sulla cima di un monte referenziato da MQC e non eccede i 5 watt nel trasmettere. Arrivarci a piedi come in auto o funivia è sempre valido, non è discriminante il tragitto.

Le Referenze Cime Italiane sono ora visualizzabili a questo link: https://www.mountainqrp.it/wp/referenze/?diploma=WxM (il Club MQC ha da poco rinnovato il proprio sito spegnendo il precedente) scegliendo la regione italiana e/o visualizzando la Mappa.

Per la compilazione del LOG ci siamo rivolti all’esperienza di IZ5HQB che ha reso disponibile sulla sua pagina https://iz5hqb.wordpress.com/ la Release 1.25 del suo Contest Log in Java.
Le librerie Runtime Java 7 sono necessarie, nel caso si possono scaricare nell’area Download di https://iz5hqb.wordpress.com/.

Marco IU2HEE
Author: Marco IU2HEE

Lascia un commento

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com