anche il 2023 sta andando in archivio e come consiglio direttivo possiamo ritenerci soddisfatti del lavoro fatto e soprattutto dell’attività dei nostri attivatori nei vari diplomi. Logicamente attendiamo gennaio per avere i dati definitivi dell’anno in corso però devo sottolineare la grande performance del diploma POTA che è gestito in modo molto preciso e meticoloso dal manager Nicola IU5KHP. Quest’anno poi abbiamo avuto il cambio di qualche nostro manager e l’ingresso in consiglio direttivo di Raffaele IU2OQK, che certamente ci sarà di grandissimo aiuto e porterà nel club una ventata di novità. Nelle scorse settimane abbiamo elaborato il calendario per il 2024, che sarà ricco di molte attività e di eventi che riguarderanno tutti i diplomi. Ci saranno anche delle novità importanti, ma di queste vi relazioneremo più avanti. Concludo questo breve editoriale ringraziando tutti gli attivatori per la loro partecipazione e vicinanza al nostro club, i componenti del consiglio direttivo che con il loro impegno hanno reso possibile il buon funzionamento di tutta la nostra struttura e un grazie particolare va a Marco IU2HEE per l’ottimo e continuo lavoro di webmaster, che ci ha sempre garantito il funzionamento e costante aggiornamento del nostro sito ed applicazioni. A tutti voi ed alle vostre famiglie auguro quindi BUON NATALE E FELICE 2024.
Archivi Annuali: 2023
Il Mountain QRP Club organizza un party radio riservato ai cultori del QRP e dell’aria aperta.A questo evento possono partecipare tutti i radioamatori. Gli attivatori si impegnano a inserire nella chiamata riferimenti al MQC ovvero “CQ XMAS PARTY MQC” per la fonia e “CQ FD XMAS” per il CW. Durante […]
C’erano una volta le classifiche. Si andava in montagna per gareggiare tra soci, soprattutto in due metri. Poi sono cambiati i tempi, ed è cambiato il modo di fare radio in montagna: il SOTA ha portato cacciatori in HF e le VHF sono state messe in un angolino. Come Club […]
Per la prima volta partecipo a questo convegno spinto sia dalla curiosità sia dal fatto che ho da ritirare alcuni “premietti” per la mia attività QRP. Il primo giorno c’è la conferenza dei manager a cui sono stato ammesso come uditore in qualità di contest manager di MQC. Sfoggio il […]
Titolo strano: vi domanderete cosa c’entra un piede di porco e perché dovrebbe stare nell’alimentatore. Il fatto è che ho usato la traduzione italiana del più noto termine inglese “crowbar”. “Crowbar” si può tradurre anche con “palanchino” o “grossa barra di metallo”. E cosa ce ne facciamo? Richiamando qualche tentativo […]
Cari soci del club sono lieto di comunicarvi che abbiamo deciso di partecipare, insieme al gruppo VhfeSuperiori.eu, al loro flashmob del 29 ottobre 2023. Questo è un evento che ci serve anche come riferimento per far partire una collaborazione più lunga durante tutto il 2024 mettendo i vari eventi in […]
IW2CZW ci manda un resoconto della partecipazione a questo field day. MQC: questo 2023 ho ripreso la ‘magra’ serie di non riuscire a partecipare, per un invito di mio figlio ad una giornata sul Ceresio.Tornando al nostro Club, che ci vede promotori delle attività in QRP dalle cime dei nostri […]
La nuova pagina è disponibile dal menu “Diplomi MQC” presente a destra nella homepage oppure direttamente al link https://www.mountainqrp.it/awards/cluster/index.php Da questa nuova pagina è possibile vedere tutte le info dello spot compresi alcuni dati in più come: E’ possibile ordinare gli spot secondo le proprie esigenze oppure filtrarli. Una cosa […]
con agosto inizia il tanto atteso mese delle ferie e molte famiglie si apprestano a recarsi nei luoghi di villeggiatura, sia in montagna che al mare. Ecco l’occasione giusta per rispolverare l’attrezzatura QRP e di ritagliare un momento da dedicare alla nostra passione. Infatti, i nostri diplomi ci danno la possibilità di “far radio” in moltissime referenze o più semplicemente di trasmettere in QRP da qualche bel sito e trascorrere qualche ora “in aria” senza pensare al lavoro o altro! Parlando dei nostri diplomi, leggerete all’interno di questo numero un’importante novità che riguarda il Diploma QRP, che vi preghiamo di leggere attentamente. Vi rammentiamo infine due eventi MQC: sabato 5 agosto si terrà il Field Day Diploma Rifugi, Malghe e Bivacchi Italiani, mentre sabato 9 settembre il Field Day Diploma Watt X Miglio. Non ci resta altro di augurare a tutti voi ed ai vostri QRA una buona estate e “tanta radio in QRP”.
Ripropongo questo mio vecchio articolo che scrissi per la mia Sezione ARI Colli Albani negli anni 2000 perché potrebbe tornarvi utile. Feci molta attività in portatile con questa antenna con ottimi risultati e fu replicata da colleghi e che tuttora utilizzano da casa, In questa stessa sezione è descritta un’altra […]
Uno dei principi sui quali si basa il nostro Club collima con sesto punto del Codice del Radioamatore che trovate nel nostro Regolamento: Il Radioamatore è altruista: La sua stazione e le sue conoscenze tecniche sono sempre a disposizione dei suoi simili, del suo paese e del mondo. Spesso mi […]
Ho scovato questa riflessione personale in un blog di un nostro collega amante del QRP e che pubblico in forma anonima su sua autorizzazione. Lo ritengo molto utile per convincere qualcuno che si può partecipare allo IAC in QRP anche da casa, basta avere costanza e non arrendersi subito se […]
Questo breve articolo è solamente una semplice riflessione sulle mie esperienze con la radio in tasca. Non vi è nessuna pretesa di essere punto di riferimento, non ci sono dettagli o approfondite analisi tecniche e si rivolge a coloro, che accumunati da questo nostro modo di operare con la radio, […]
In questi ultimi anni c’è stata una vera e propria inversione di tendenza ed un ritorno di interesse per la Telegrafia. I motivi sono molteplici, la radiotelegrafia è tante cose insieme: è fascino, divertimento, passione, sperimentazione, apprendimento, ma richiede impegno. È un impegno che inizia dall’apprendimento del Codice Morse e […]
Il 25 Aprile, giorno di una delle nostre feste nazionali fra le più importanti, diventa per il Mountain QRP Club un’occasione per lanciare il Field Day Diploma Radio e Storia – Sessione Speciale 25 aprile, gestito dal nostro Manager I3NJI Vitaliano. Mi ero proposto di partecipare all’evento con il mio […]
L’idea del titolo mi è venuta riascoltando la frase urlata nella famosa telecronaca di Bruno Pizzul del 1982 quando la nazionale italiana vinse il campionato mondiale di calcio. Ma qui si parla invece di matematica di inizio ‘900 e dei “campioni” di segnali radio che sono alla base delle ormai […]
Ecco un piccolo resoconto di come è andato il Field Day del 2023. Al contest APULIA QRP VHF hanno partecipato 51 radioamatori di cui 25 (50%) sono sci MQC, di questi sono stati in 19 (72%) a inviarci la loro relazione. Tra la partecipazione al contest e il resto del […]
Carissimi/e Soci/e ed amici/che del MQC, Vi comunichiamo che il Consiglio Direttivo ha deliberato che con decorrenza 1° agosto 2023, il diploma QRP PORTAILE e il programma QRP EXPERIENCES si fondano, divenendo un unico diploma che si chiamerà DIPLOMA QRP. Questa modifica viene introdotta in via sperimentale e avrà durata […]
Il campo “eMail” nelle attivazioni è ora obbligatorio. Serve per comunicare all’attivatore quando la sua relazione è stata confermata e per ricevere eventuali risposte alle sue QSL inviate in modo automatico. Questa eMail non viene visualizzata nel sito ed è utilizzabile solo dia managers per eventuali comunicazioni inerenti all’attivazione. Se […]
Come sapete per MQC l’invio delle QSL in automatico è uno servizio fondamentale per farci conoscere in Italia e all’estero.L’invio automatico delle QSL consente nello spedire la QSL via eMail a tutti i corrispondenti di un’attivazione. Questo avviene al momento della conferma da parte del manager.Normalmente questo servizio non è […]
Per accontentare moglie e figlia andato in spiaggia e mentre mia figlia si faceva il bagno io ho fatto qualche qso.
Lo si sapeva, solo che è passato di moda. Quando un QSO è impossibile per il noise o perché il segnale è troppo basso, è proprio questo modo digitale che ci toglie d’impaccio. Con i suoi soli 31 Hz di banda passante, dentro i quali entrano giusti i suoi due […]
Ormai sono diverse volte che quando il QSO non è possibile in 40 metri per via del noise eccessivo e /o per lo skip che non permette collegamenti a breve distanza, che io ricorro alle VHF in SSB, in 144 o 50 MHz. Anche stamani con il team di IW0HLE […]
Dopo diversi mesi di attesa, impietosamente lasciata sul solaio di casa, l’antenna Yagi che mi ero costruito sul progetto di I0YLI ( https://forum.mountainqrp.it/t/modifica-yagi-diamond-10-elementi/555/7 ) è finalmente stata installata grazie all’insostituibile aiuto di due colleghi della mia Sezione ARI. Sabato 22 c’era una sezione del Contest Lazio, quella dei 50 MHz, […]
Purtroppo la mia Yagi 6 elementi per i 144 MHz per operare da casa non è ancora installata perché non riesco a trovare un’anima pia disposta a montarla sul palo, immediatamente sopra il rotore. Io non posso più farlo perché sarebbe pericoloso non tanto per la posizione, ma perché il […]
In questi giorni si sta sviluppando un interessante dibattito sul nostro Forum dal titolo: “Esempio di elementi risonanti”, discussione aperta dal nostro Vitaliano I3NJI dove, con un esempio pratico molto calzante dimostrava la necessità di avere antenne risonanti per garantirne una efficienza accettabile soprattutto in ricezione. Con questa premessa mi […]
Oggi, giornata di pasquetta, sceso in spiaggia zona Battigia, Alcamo Marina, con la famiglia a far contenti Moglie e Figlia. Mentre loro giocavano in bici e con la sabbia io fatto qualche piccolo qso, siamo stati poco poiché c’era un bel po’ di vento e mia figlia fattosi male alla […]
Nell’ultimo periodo sono dovuto rimanere fuori dalle scene radioamatoriali a causa dei limiti del setup soprattutto del sistema di antenne a del mio QTH. Proprio per questo grazie all’aiuto di alcuni amici radioamatori sto studiando come poter posizionare delle antenne nella copertura dell’abitazione dove mi sono trasferito da alcuni mesi. Nel frattempo per poter […]
Il link porta ad un pregevole articolo di IZ2UUF che spiega in dettaglio cosa avviene su una linea di trasmissione non adattata. https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2017/07/30/il-mito-della-potenza-riflessa/
Questo programma, molto poco conosciuto ed altrettanto poco partecipato è nato per: “ospitare in questa Sezione del suo sito tutte quelle esperienze personali da Voi effettuate in QRP che non rientrano nelle Regole dei nostri Diplomi, come ad esempio attività fatte da casa. “ Le nostre esperienze che per noi […]
Sembrerebbe strano tornare a parlare di questo modo digitale tanti anni dopo l’avvento del FT8 che lo ha letteralmente sbaragliato. Tuttavia ritengo che possa ancora destare il nostro interesse come MQC, visto che l’FT8 e derivati non sono contemplati nelle attività in digitale ammesse, essenzialmente per la sua automazione per […]
Continuano i lavori sulle mie vecchie realizzazioni. Questa qua sotto rappresenta il mio sistema di collegamento alle mie antenne filari HF, operativo dalla fine del secolo scorso e descritto su una vecchia RadioRivista. AUTOCOSTRUZIONE: RICEZIONE DX NEL QRM DEI 40 E 80 M IK0BDO 1999 qualcosa che mi si è […]
Certo che la vita per noi cacciatori di Diplomi diventa sempre più difficile. L’unica banda adatta per poter collegare i nostri attivatori generalmente dislocati in nord Italia per me che caccio dal Lazio è quella dei 40 metri, sempre più afflitta da noise elettrico. Fino ad ora sembrava bastasse l’X-Phase […]
Sono arrivati i risultati del contest Vecchiacchi tenutosi a dicembre 2022. Un contest che ha visto l’arrivo di più di 400 log. Classifica integrale qui: https://www.ari.it/contest-vhf-up/altri/7509.html La stazione IQ3QC/3 è stata operata da IU3QEZ Simone e IU3MBY, qui la relazione “QRP Experiences” Categoria 144MHz Stazione Fissa Soci MQC Call Potenza DX […]
dopo aver tanto programmato il 2023, eccoci finalmente nel nuovo anno e siamo molto felici delle tante attivazioni che sono già state caricate nel nostro sito. Per noi questo è molto importante, perché dimostra il vostro attaccamento nei confronti dei nostri diplomi. Ma le novità per quest’anno non sono certo terminate con la pubblicazione del nostro calendario e quanto prima vi informeremo delle novità. Cogliamo infine l’occasione per ringraziare tutti quei soci che ci hanno dato un loro contributo in denaro per aiutarci a garantire un servizio sempre ai massimi livelli: con queste offerte paghiamo il sito internet, il cluster e …… Quindi TNX da parte di tutto il consiglio direttivo: da parte nostra possiamo garantire sempre il massimo impegno e dedizione. 73 a e buona radio
L’idea, di questo alimentatore, mi è venuta perché mi sono ritrovato due batterie lipo 6 celle da 2600 milliampere da non poter utilizzare sull’elicottero elettrico (un altro mio hobby) per questione di peso e ingombro e, visto il costo delle due batterie (148 €), lasciarle li inutilizzate mi dispiaceva. Queste […]
Sono arrivati i risultati del contest Pile-up tenutosi domenica 15 gennaio. Due sessioni, la prima in VHF dalle 11 alle 12 locali e la seconda in UHF dalle 12 alle 13. Sessione VHF Soci MQC Call Power DX I1WKN 3 322 IU2HEE 5 264 IV3GVY 5 441 IW2CZW/1 0.5 268 […]
E’ appena terminato questo primo appuntamento per gli amanti del POTA, il Winter Support Your Parks 2023, un evento per il quale si prevedeva una nutrita partecipazione https://forum.mountainqrp.it/t/pota-support-your-parks-winter-2023/591/9 Io, come alcuni di voi sanno non mi è più possibile partecipare alle attività in portatile per cui già dallo scorso anno […]
Salve, dopo 5 anni di inattività radio, in occasione del Pile-Up Contest ho voluto provare a partecipare per rendermi conto se riuscivo ad ascoltare, da casa, qualche stazione in vhf. Non potendo installare antenne sul tetto (abito in condominio al 2°piano), mi è venuta l’idea di piazzare una direttiva con […]
Trasportare una intera discussione che si svolse per un lungo periodo di tempo nel nostro vecchio Forum trasformandolo in un articolo è un impegno oneroso per il nostro WebMaster oltre al fatto che si perde il dialogo avvenuto fra i Soci. Ho preferito pertanto inserire il link, dove potete trovare […]