Tutti voi avranno sperimentato un problema nella chat di Telegram: quando si vuole instaurare una discussione su un argomento spesso si perde il filo del discorso a causa di messaggi più o meno OT. Questo è dovuto al fatto che la chat assolve a un compito differente rispetto a quello […]
Archivi Mensili: Agosto 2022
In questo numero: Field Day MQC 2022 L’amore per le VHF La 7HJN-BDO: “Super-Light” Yagi per i 144 MHz Z-Match e Antenna Doublet Field Day MQC VHF – settembre 2022 Rubrica “Lo sai che..” QRP efficiente e questioni di pelle. EDITORIALE Carissimi/e Soci/e, sebbene il mese di agosto sia considerato […]
La storia dell’MQC, come molti di voi sanno, inizia da “Radioavventura” che introdusse in Italia il concetto del WattxMiglio. Ebbe un successo enorme, forse perché lanciò le attività in QRP in montagna fino ad allora poco praticate e anche per il termine “sota” fino ad allora assolutamente sconosciuto alla maggior […]
Ci si domanderà cosa c’entra il QRP con il tessuto che ricopre il nostro corpo. In effetti il riferimento è all’ effetto pelle (in inglese Skin Effect), cioè alla proprietà di un conduttore di confinare la corrente elettrica a frequenze elevate solamente in un sottilissimo strato appena sotto la superficie. […]
Da tempo volevo costruirmi uno Z-Match. I motivi vari: Semplice costruzione, un induttore “fisso” e due condensatori variabile. Ottima efficienza (si tratta di fatto di un accordatore ad “L”. Più sotto sono disponibili delle misure di efficienza fatte da VK5BR, l’efficienza è molto vicina al 100% per dei discreti range […]
una leggerissima antenna da montagna Questo articolo è piuttosto datato perché è addirittura precedente alla nascita del Club, cioè al tempo di “Radioavventura”. Ecco perché ci troverete delle affermazioni piuttosto strane, perché riflettono il regolamento di quel momento. Ma il concetto resta valido, solo che lo si è perso di […]
IZ1OQU – MONTE RAMACETO I/LG-039 – JN44PK 1345m 9/7/2016 Sabato 9 sera e Domenica 10 mattina – luglio 2016 Partenza da Chiavari in autobus, fermata Parazzuolo ore 15:15. All’ultimo istante decido di rifare il percorso dell’anno scorso (Parazzuolo-Ventarola-Bocca di Feia-Ramaceto), naturalisticamente variegato e piacevole, inoltre alcune nubi mi insospettiscono e […]
Il Club sta cercando di rilanciare l’attività sui 144 MHz SSB, attività principe al tempo di Radioavventura. La modulazione in SSB permette meglio di altre, comunque previste dai nostri Regolamenti, di diminuire la potenza emessa mantenendo comunque un buon livello di comprensibilità della fonia, a tutto vantaggio dei punti guadagnati. […]
L’amico Pietro I0YLI, validissimo auto costruttore sia di apparecchiature che di antenne, si era messo al lavoro per fornirmi dei dati per realizzare una discreta Yagi per i 144 MHz utilizzando il suo simulatore EZNECVisto che i risultati sono davvero considerevoli (notare la pulizia del lobo) e per una Yagi […]
Perché si legge spesso che partecipare a un contest aiuta a farsi “le ossa”? In che modo un contest può migliorare le nostre abilità durante un’attivazione? La risposta non è semplice, ma posso riportare alcune mie esperienze. Alcune cose saranno ovvie, altre saranno contorte e alcune probabilmente scritte con un […]
Ok, niente IAC stasera, vediamo di impegnare il tempo in modo proficuo. Proviamo a simulare l’antenna “corta” che uso spesso: radiatore non risonante da 10,5 metri e contrappeso da 5, montata “a sloper” con contrappeso a terra. Carichiamo la geometria in MMANA-GAL e vediamo cosa esce: Bene, in 40 metri […]