Lo spunto per scrivere questo articolo mi è stato dato dall’interesse che ha suscitato sulla nostra chat l’argomento Antenna Diamod 10 Elementi per i 144 MHz. https://forum.mountainqrp.it/t/antenna-diamond-vhf-10-elementi-schema-per-valutazione/542/31 E’ un argomento molto controverso, non che a me interessasse molto quell’antenna, solo non riuscivo a comprendere un progetto tanto strano, affatto in […]
Archivi Annuali: 2022
Regolamento unico per tutti i diplomi Un unico regolamento, essenziale e semplice, valido per tutti i diplomi (con le dovute particolarità) renderà più semplice organizzare le attivazioni. Nuovo punteggio unificato per tutti i diplomi Tutti i diplomi avranno lo stesso metodo di calcolo del punteggio, che da ora tiene conto […]
ROSMETRO HF QRP un doveroso “mea culpa” è dovuto quando si realizza un qualcosa senza avere capito perfettamente il principio teorico su cui si basa. Intendo riferirmi alla prima versione del mio ROSmetro QRP per HF, descritto nel GEKO Magazine n°3 – 2013 http://mqc.beepworld.it/gekomagazine.htm Ho voluto dare un sottotitolo così […]
anche il 2022 è ormai ai titoli di coda e come consiglio direttivo possiamo tranquillamente affermare che si è trattato di un anno molto interessante e ricco di attività radio.
So che mi sto avventurando in un argomento potenzialmente difficile da intendere da parte degli “amatori della radio”, intendendo gli OM che hanno l’interesse per le radiotrasmissioni e la radiotecnica, mossi solo da una profonda passione che li ha spinti fino a superare esami tecnici pur senza avere mai intrapreso […]
Una modifica al mio compressore DYC 8X7 (indispensabile, ma solo al mio) Allora vi chiederete la ragione di questo articolo. Lo capirete a breve leggendolo perché riporta una lunga e sofferta diagnostica proseguita nel corso del tempo. Il DYC 8X7 è davvero un utilissimo accessorio perché incrementa incredibilmente la potenza […]
( pubblicato su Bollettino Sezione ARI Milano n° 537 e concessoci dall’autore ) In seguito alle esperienze fatte dopo il precedente progetto del 2012, ho rielaborato lo schema con dei notevoli miglioramenti. CARATTERISTICHE DEL NUOVO PROGETTO: FREQUENZA = 7 ÷ 7.5 MHz INGRESSO ANTENNA = 50 ÷ 600 ohm MDS […]
stavolta qualcosa di molto più semplice ma, vi assicuro, efficace ed interessante anche come argomento di studio n.d.r. Appassionato dell’autocostruzione, mi sono cimentato nella costruzione di un dipolo a V bibanda per le VHF e UHF dalla semplice costruzione e con un risultato pratico a mio avviso più che soddisfacente. […]
PREMESSA La presente realizzazione non riguarda configurazioni, misure, guadagno e cose del genere ma solamente il sistema realizzativo. Infatti tutte o quasi le proposte di autocostruzione che conosco sono completamente in alluminio e per l’uso in stazione, oltretutto prevedendo blocchetti o aggeggi vari per il fissaggio degli elementi al boom, […]
Qualcuno ricorderà, o avrà letto sul Forum MQC, che negli scorsi anni ho studiato e autocostruito diversi tipi di antenne a loop arrivando infine a partorire l’idea della DRV (Due Rettangoli Verticali), un’antenna che si sviluppa principalmente in altezza, la cui estensione degli elementi radianti è circa due lambda. Tra […]
La nostra passione per le attività radioamatoriali in “portatile” ha come conseguenza diretta l’uscire di casa e quindi spostarsi in una posizione diversa da quella per la quale ci è stato rilasciato il nominativo di radioamatore, il “QTH di residenza”. La normativa italiana, ma anche quella internazionale, prevede che nella […]
Oggi voglio parlarvi di un utilizzo poco usuale delle cuffie wireless FM per uso radioamatoriale. Sto parlando di Cuffie wireless FM (88-108 MHz) come ad esempio questa trovata in rete, dove tanto per non fare pubblicità, ne ometto la marca: 5- in-1 Hi-Fi cuffie Wireless E’ giusto un esempio, la […]
Come soluzione al problema di giuntare un connettore femmina di PL259, intestato su cavo, al connettore SO239 della 5 elementi Diamond 144, propongo questo accrocchio provvisorio in attesa della fornitura via posta, giacché col COVID-19 i negozi di elettronica sono forzatamente chiusi. Come esempio da collegare ho preso questo materiale: […]
questo articolo esce un po’ in ritardo, sperando che non si debba rientrare nuovamente in quaran- tena COID-19 L’IDEA … Quale momento migliore se non questa maledetta quarantena per provare questa nuova arma entrata da poco a far parte del mio arsenale? Niente di strano, esotico o complicato, si tratta […]
Oscar Lima Four Charly … Oscar Lima Four Canada … Oscar Lima Four Charly Contest. Un CQ ripetuto continuamente tanto da rimanermi stampato nella mente. Ecco cosa ricordo di quella ora abbondante di prove sul preamplificatore di questa Loop Magnetica attiva, poggiata sul mio banco da lavoro mentre cercavo di […]
In risposta alle richieste dei soci, espresse nel sondaggio, di presentare semplici circuiti. Durante i miei contest in portatile montano (pochi per la verità), operando sia seduto, spesso a terra, che dentro l’auto, per gestire microfono, penna e VFO ho sentito la necessità di avere tre mani. Oppure, in alternativa, […]
L’anno scorso, avevo acquistato un’antenna “PAC-12” della ditta “JPC-7 Antennas” per sperimentare una soluzione commerciale di un’antenna specifica per HF/P che fosse molto compatta da smontata, ma che per avere un minimo di efficienza almeno in 20m, avesse una dimensione fisica vicina al quarto d’onda. Ne avevo fatto una breve […]
(ovvero districarsi nel marasma dei quaranta metri) Ripropongo un mio articolo apparso su RadioRivista 02/1999 (Ricezione DX nel QRM dei 40 e 80 metri) perché ritengo questo semplice dispositivo oltremodo utile per migliorare la ricezione sulle gamme HF basse. Non prometto miracoli, ma un netto miglioramento si, se non altro […]
(devo fare un’importante premessa: durante le mie frequenti attività di cacciatore ai nostri attivatori in 40 metri spesso ho più risposte da Paolo IW2CZW da casa in QRP con questa antenna piuttosto che dagli attivatori stessi. Segno che oltre a ricevermi molto bene, l’antenna si comporta (ovviamente) magnificamente anche in […]
Questa semplice antenna multibanda lavora su tutte le gamme HF, dai 3.5 ai 30 MHz, incluso le bande WARC, fatta eccezione la gamma dei 10.1MHz. Questa e’, in effetti, un adattamento dell’antenna ad alimentazione con linea bilanciata da 300 ohm alimentata, in questo specifico caso, con una linea in cavo […]
Quando Rolando IZ5IZY mi propose questo articolo non potei non esternargli il mio pensiero perché sia per il peso e la sua realizzazione essa non poteva essere considerata come una verticale proprio portatile, almeno come le consideriamo noi, ed ecco la sua risposta: “Ciao Roberto, ti ringrazio per il tuo […]
Eccomi qui, ospite per la prima volta nella nostra bella rivista digitale GEKO Magazine, magistralmente gestita dal buon Roberto BDO, per raccontarvi una delle mie esperienze di “banco”, ovvero come bruciacchiarsi le dita e anche qualche componente per assemblare un accordatore d’antenna automatico (ATU) che ci servirà per le nostre […]
Prima di andare a coricarmi ho l’insana abitudine di accendere il PC di stazione per andare a fare un’ultima sbirciatina sul web per trovare, forse, qualcosa di utile per la mia attività radio. Proprio un paio di settimane fa incappavo casualmente sulle immagini di uno scatolino nero attaccato al connettore […]
nelle ultime pagine del Bollettino è presente da sempre l’invito ad inviarci articoli tecnici, ma questa esortazione è quasi sempre disattesa. Per tale ragione mi vedo costretto a ripescare un vecchio articolo di I5MSH (Mgr Regioinale Toscana al tempo di Radioavventura) che nel 2010 ebbe un discreto successo per l’originalità […]
Siamo in inverno e le temperature sono notevolmente scese e per di più ci si mette anche il COVID a tenerci relegati in casa. Sicché io mi sono finalmente riavvicinato a quello che mi piace maggiormente, la sperimentazione, per il semplice gusto di sperimentare. Copiare a me non piace, eventualmente […]
Roberto IK0BDO mi ha chiesto di scrivere qualcosa sulle mie esperienze con le verticali nelle mie attivazioni SOTA, tenterò quindi di spiegare perché prediligo questo tipo di antenna alle altre tipologie usate nelle operazioni portatili. Perché la verticale? Perché è facile da costruire, ha un ottimo angolo di irradiazione, ma […]
nel GEKO Magazine n°45 avevo descritto un Mini Loop Attivo per le HF che come tutte le antenne attive sono utilizzabili sono in ricezione, vedi articolo https://www.mountainqrp.it/ wp/un-trattato-sulle-antenne-corte-ed-in-particolare-su-quelle-attive/ Un RF Switch che possa dotare un qualsiasi apparato di due ingressi/uscita separati è indispensabile per poter utilizzare diverse apparecchiature ausiliarie, quali […]
Tutti voi avranno sperimentato un problema nella chat di Telegram: quando si vuole instaurare una discussione su un argomento spesso si perde il filo del discorso a causa di messaggi più o meno OT. Questo è dovuto al fatto che la chat assolve a un compito differente rispetto a quello […]
In questo numero: Field Day MQC 2022 L’amore per le VHF La 7HJN-BDO: “Super-Light” Yagi per i 144 MHz Z-Match e Antenna Doublet Field Day MQC VHF – settembre 2022 Rubrica “Lo sai che..” QRP efficiente e questioni di pelle. EDITORIALE Carissimi/e Soci/e, sebbene il mese di agosto sia considerato […]
La storia dell’MQC, come molti di voi sanno, inizia da “Radioavventura” che introdusse in Italia il concetto del WattxMiglio. Ebbe un successo enorme, forse perché lanciò le attività in QRP in montagna fino ad allora poco praticate e anche per il termine “sota” fino ad allora assolutamente sconosciuto alla maggior […]
Ci si domanderà cosa c’entra il QRP con il tessuto che ricopre il nostro corpo. In effetti il riferimento è all’ effetto pelle (in inglese Skin Effect), cioè alla proprietà di un conduttore di confinare la corrente elettrica a frequenze elevate solamente in un sottilissimo strato appena sotto la superficie. […]
Da tempo volevo costruirmi uno Z-Match. I motivi vari: Semplice costruzione, un induttore “fisso” e due condensatori variabile. Ottima efficienza (si tratta di fatto di un accordatore ad “L”. Più sotto sono disponibili delle misure di efficienza fatte da VK5BR, l’efficienza è molto vicina al 100% per dei discreti range […]
una leggerissima antenna da montagna Questo articolo è piuttosto datato perché è addirittura precedente alla nascita del Club, cioè al tempo di “Radioavventura”. Ecco perché ci troverete delle affermazioni piuttosto strane, perché riflettono il regolamento di quel momento. Ma il concetto resta valido, solo che lo si è perso di […]
IZ1OQU – MONTE RAMACETO I/LG-039 – JN44PK 1345m 9/7/2016 Sabato 9 sera e Domenica 10 mattina – luglio 2016 Partenza da Chiavari in autobus, fermata Parazzuolo ore 15:15. All’ultimo istante decido di rifare il percorso dell’anno scorso (Parazzuolo-Ventarola-Bocca di Feia-Ramaceto), naturalisticamente variegato e piacevole, inoltre alcune nubi mi insospettiscono e […]
Il Club sta cercando di rilanciare l’attività sui 144 MHz SSB, attività principe al tempo di Radioavventura. La modulazione in SSB permette meglio di altre, comunque previste dai nostri Regolamenti, di diminuire la potenza emessa mantenendo comunque un buon livello di comprensibilità della fonia, a tutto vantaggio dei punti guadagnati. […]
L’amico Pietro I0YLI, validissimo auto costruttore sia di apparecchiature che di antenne, si era messo al lavoro per fornirmi dei dati per realizzare una discreta Yagi per i 144 MHz utilizzando il suo simulatore EZNECVisto che i risultati sono davvero considerevoli (notare la pulizia del lobo) e per una Yagi […]
Perché si legge spesso che partecipare a un contest aiuta a farsi “le ossa”? In che modo un contest può migliorare le nostre abilità durante un’attivazione? La risposta non è semplice, ma posso riportare alcune mie esperienze. Alcune cose saranno ovvie, altre saranno contorte e alcune probabilmente scritte con un […]
Ok, niente IAC stasera, vediamo di impegnare il tempo in modo proficuo. Proviamo a simulare l’antenna “corta” che uso spesso: radiatore non risonante da 10,5 metri e contrappeso da 5, montata “a sloper” con contrappeso a terra. Carichiamo la geometria in MMANA-GAL e vediamo cosa esce: Bene, in 40 metri […]
Un tempo, quando l’MQC non esisteva ancora ma di attività QRP in montagna se ne faceva tanta e con lo stesso entusiasmo di oggi, la banda utilizzata era quasi esclusivamente quella dei 144 MHz SSB e con potenze ben minori di oggi VHF Watt per Miglio 2008 DATA SUMMIT […]
Questo articolo è piuttosto datato perché è addirittura precedente alla nascita del Club, cioè al tempo di “Radioavventura”. Ecco perché ci troverete delle affermazioni piuttosto strane, perché riflettono il regolamento di quel momento. Ma il concetto resta valido, solo che lo si è perso di vista. Oggi tutti utilizzano cinque […]
Da tempo volevo costruirmi uno Z-Match. I motivi vari: Semplice costruzione, un induttore “fisso” e due condensatori variabile. Ottima efficienza (si tratta di fatto di un accordatore ad “L”. Più sotto sono disponibili delle misure di efficienza fatte da VK5BR, l’efficienza è molto vicina al 100% per dei discreti range […]
Quali referenze trovi nelle attivazioni MQC? SOTAReferenza del programma SOTA Inglese è definito comeDXCC + “/” + 2 lettere della regione + “-” + 3 cifreCorretto: I/LO-123Errato: LO123, LO/123, LO-123, …. POTAReferenza del programma POTA americano, è definito comeDXCC + “-” + 4 cifreCorretto: I-0123Errato: I123, I0123, …. MQCReferenze del […]
Il 3 Luglio 2022 la sezione ARI di Bergamo ha organizzato un’attività di collegamento tra i passo della bergamasca. Durante questo evento verranno anche fatte le attivazioni per il Diploma Passi e Valichi Italiani. L’orario presunto dei collegamenti per il diploma è dalle 11:30 alle 12:30 in HF SSB 40m […]
Ecco i risultati dei nostri soci che hanno partecipato al contest: Pos. MQC CALL Pos. Contest Attivazione 1 IK1WEG 2 Leggi… 2 I1WKN 3 **** 3 IK1ZNU 7 4 IU5IZY 11 **** 5 IK1TNU 12 **** 6 IN3PEE 16 **** 7 IU2EBO 18 8 IU3GKJ 20 Leggi… 9 IK6PRN 22 […]
Grazie al socio Giovanni IZ8PRQ, il Mountain QRP Club si dota di un’area gadget professionale. Nel sito merchandising di Giovanni www.stickerland.it è ora presente un’area dedicata agli acquisti di gadget con il logo MQC: Vetrina Mountain QRP Club Il materiale a disposizione comprende: toppe patch ricamate personalizzate spille personalizzate adesivi […]
In questo numero: RTTY con lo Smartphone MODI DIGITALI IN QRP In RTTY con l’817 Nasce il “SOTA Experiences” Ma è vero che l’accordatore HF perde potenza? Nuovo e-Shop. Lo sai che La perfezione non è di questo mondo. EDITORIALECarissimi/e Soci/e, con la fine delle scuole (a parte la parentesi […]
Quando siamo sul campo, nel vero senso della parola, per le nostre attivazioni in QRP/P dovremmo sempre far mente locale “sopra a cosa” sistemiamo le nostre antenne. Se per assurdo fossimo astronauti a zonzo per lo spazio con antenna dipolo mezz’onda in mano, saremmo certi che la nostra antenna avrebbe […]
Ovvero le “leggende metropolitane” …… Per il mio dover forzatamente restare in casa, le Chat MQC sono sempre aperte e poco fa mi è capitato di leggere questo scambio di opinioni: si parlava di long wire di varie misure e la necessità di dover aver un buon ROS nel loro […]
Seguendo le indicazioni di Roberto IK0BDO ed altri soci del club ho voluto provare JS8Call, un software di comunicazione che si ispira all’FT8/4, ma senza automatismi, in pratica è un QSO da tastiera come se fosse in fonia, con il vantaggio di lavorare anche tramite segnali bassissimi fino a -20db, […]
Le mie attivazioni in QRP sono iniziate anni fa trasmettendo per il programma SOTA, come naturale c’è stato un avvicendamento nelle radio e nelle antenne con il trascorrere del tempo e delle esperienze. L’ultimo acquisto è stato il KX2 della Elekraft, questa radio è molto interessante perché opera tra il […]
Parlare di RTTY quando l’interesse verso i modi digitali più moderni ed in particolare per il JS8call, si è così bruscamente risvegliato in alcuni dei più attivi frequentatori della MQC Chat può sembrare anacronistico ma lasciatemi fare solo alcune considerazioni. L’RTTY è certamente derivato dallo standard delle vecchie telescriventi meccaniche […]
È nel 2020, con l’arrivo del nuovo sito, che il diploma Watt x Miglio ha realmente iniziato a ricevere le attivazioni SOTA, questo soprattutto grazie alla semplicità di caricamento del log. L’idea di base per cui il SOTA è stato introdotto nel WxM era che essendo attività molto simili poteva […]
dopo tanti anni di partecipazione in RTTY al Contest Italiano 40/80 metri con risultati discreti anche se in QRP, ho voluto provare questo particolare contest dove non sono ammessi QSO con stazioni italiane, Sardegna a parte che è un country DXCC diverso. Avevo sottovalutato il fatto che, specie nell’orario quando […]
Queste mie riflessioni giungono esattamente venti anni dopo l’ultima che scrissi https://www.mountainqrp.it/wp/gli-inizi-piu-di-cinquantanni-fa/ perché credo che ora sia davvero giunto il momento di tirare le somme. Avrete forse già capito che la mia età, al momento di scrivere questo sunto di vita, è di quasi 83 anni e con 70 di […]
Il 25 Aprile, una ricorrenza importantissima per la nostra democrazia, vede ancora una volta il Mountain QRP Club protagonista di un evento speciale. In occasione del 77° Anniversario della Liberazione d’Italia, M.Q.C. ha proposto una sessione del Diploma Radio e Storia legata a questa nostra festa nazionale. Quale luogo migliore, […]
Fine anno 2021, tempo di bilanci, lo IAC[1] in 144 è ormai terminato nell’attesa di ricominciare facciamo della riflessione. Premetto, le mie condizioni di trasmissioni da casa non sono fatte per i contest in vhf, quando installai le antenne sul tetto del palazzo dove abito prevalse l’indirizzo delle hf, tre […]
stato di frustrazione generato da scarsa efficienza di un’antenna Mi piace analizzare reali o anche fantomatiche relazioni fra discipline diverse, in questo caso psicologia e fisica tecnica. L’occasione mi arriva dalla recente lettura di una relazione di un’attivazione in cui l’OM faceva trasparire la sua frustrazione per l’insuccesso, inteso come […]
con capacità da 66 pF a 570 pF per accordare Antenne Loop Magnetiche Sempre alla ricerca di qualcosa da fare e sperimentare, nonostante fossi alla prima esperienza, mi è venuta l’idea di auto costruire il seguente condensatore, pur senza imbattermi in calcoli ai fini di stabilire l’esatta capacità e relegando […]
per 10 – 15 – 20 metri Qualche tempo fa ho provato a costruire un’antenna loop per attività in portatile, che doveva essere poco ingombrante e soprattutto leggera. Il diametro del loop principale è di cm 90, mentre quello piccolo secondario è un 1/5 rispetto al principale e quindi circa […]
- Speciale 25 aprile 2022 con MQC - CW nello IAC in QRP, una marcia in più - Medicina e Radiotecnica - Condensatore variabile in aria - Antenna portatile loop QRP
Il 20 marzo 2022 si è tenuto il contest delle sezioni ARI per le bande VHF,UHF e superiori. La classifica ufficiale la trovate qui http://www.ari.it/images/stories/VHF2022/classcontestsezionivhfup2022.pdf Per quello che riguarda il nostro Club ho estratto dalla classifica le partecipazioni in QRP e in Portatile ed ecco i risultati. Categoria VHF Fissa […]
SOMMARIO In questo numero: Editoriale: Dai che arriva la Primavera ! (IK0BDO) Cacciatori (IK0BDO) QRP sotto le stelle (IK0BDO) POTA (IU5KHP) AgriAntenna (IZ0RQF) HI-Q LOOP per i 50 MHz (I5MSH) Duplexer HF-V-UHF per il QRP (IK1TNU)
LE NOSTRE STORIE: Monte Ramaceto by night – IZ1OQU 11-07-2015 (ovvero: Cima vecchia fa buon brodo, è il motto per questa mia uscita portatile …) Prendiamo, per riportare efficacemente questa affascinante avventura vissuta dal nostro Stefano IZ1OQU, alcuni brani tratti dalla sua Relazione, a corredo della sua attivazione del Monte […]
Premessa Questo non vuole essere un articolo di “formazione”, ben si un racconto delle mie personali strategie. Ciò non significa che siamo le migliori, sono semplicemente quelle che uso. Questo articolo sarà in costante aggiornamento perchè io stesso continuo ad imparare e a sperimentare. Sbagliando si impara… La prima cosa […]
Questo è il software proposto da ARI Lissone per il proprio Contest di Lombardia, ma è in grado di gestire anche quasi tutti gli altri contest nazionali. Ovviamente non è obbligatorio usare proprio questo programma, ma ha alcune peculiarità interessanti. Download: http://www.arilissone.org/attivita/contest-lombardia.page Dopo il download va installato come un qualsiasi […]
Riporto la relazione di IK0BDO presente nel programma QRP Experiences Nel weekend 12 e 13 Febbraio 2022 si è tenuto il CQ WPX RTTY Contest, ampiamentepubblicizzato sul nostro Forum,https://mountainqrp.forumfree.it/?t=78962466 se non altro per invitare qualcuno degli oltre 500 a provare questo modo digitale, amplissimamenteutilizzato a livello mondiale, anche non di […]
QARTest è il software di log (scritto da IK3QAR) che preferisco per i contest: una volta imparati le basi è estremamente rapido da utilizzare e mi permette di stare “al passo” con i rapporti che il corrispondente mi comunica. https://www.ik3qar.it/software/qartest/it/ Download Manuale Di guide ne troverete a bizzeffe sia PDF, […]
Questo articolo non ha la pretesa di insegnare nulla ne di rivelarvi grandi segreti. Si tratta semplicemente del racconto di come affronto io un contest in QRP senza velleità di posizioni in classifica.
Nicola, a oggi (28/01/2022) support manager del programma POTA e Manager Italiano, ha raggiunto il traguardo dei 10 parchi unici attivati. Complimenti. Pagina personale
Il 16 gennaio si è svolto il contest Pile-Up organizzato da ARI Lissone. A questo contest hanno partecipato anche svariati nostri soci sia in QRO che in QRP. Abbiamo deciso di estrapolare dalla classifica generale le loro posizioni per darne evidenza. Restringendo la classifica ai soli partecipanti in QRP soci […]
Anche se dalle statistiche del MQC non si nota lui è stato uno degli attivatori più presenti nel 2021. Infatti è parte del gruppo IQ3DQ “Dolomites Contest Team” che nel 2021 ha totalizzato la bellezza di 39 attivazioni collegando 1.300 OM.A lui la nostra gratitudine per l’impegno e la partecipazione […]