Valichi italiani
Manager:
IW0HLE
Un valico di montagna (anche detto passo, colle, varco, giogo, sella, forca, forcola, forcella, bocca o in diversi altri modi) è un collegamento tra due località o valli o bacini idrografici, attraverso una catena montuosa. Questo collegamento può essere costituito da una strada, da un sentiero, da una mulattiera, da una strada forestale o da una strada ferrata.
Normalmente un passo o valico è il luogo di minor altitudine che è sufficiente raggiungere per recarsi sul versante opposto e solitamente i percorsi per raggiungerli sono caratterizzati da strade tortuose e con pendenze importanti.
La cima del valico è di frequente l’unico terreno piatto dell’area e costituisce un punto di vista panoramico ed aperto. Per i paesi i cui confini sono costituiti da catene montuose, il valico è di solito parte del confine stesso. Per i valichi con strade, è di solito d’uso avere dei segnali stradali con il nome del valico e la sua altitudine sopra il livello del mare. Stessa cosa capita su molte forcelle, ove appositi cartelli riportano nome, altezza e talvolta coordinate GPS, soprattutto sulle Alpi.
Evento Ufficiale: